
Presentazione volume "I granci della marana. Irene Bernasconi e la Casa dei Bambini di Palidoro"

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Durante l’anno scolastico 1915-1916 Irene Bernasconi, una maestra svizzera proveniente da Chiasso, vive e insegna a Palidoro, piccolo borgo sulla via Aurelia a 30 km da Roma, e utilizzando il Metodo montessoriano cerca di far vivere in maniera meno degradata i suoi piccoli alunni. Lascia a noi un diario che è la testimonianza dell’incontro fra culture e linguaggi differenti avvenuto in quella terra di nessuno dominata dalle forze avverse della natura.
Da una parte ci sono i figli dei guitti, famiglie contadine nomadi provenienti soprattutto dalla Ciociaria, lavoratori stagionali che trascorrono a Palidoro i mesi freddi per tornare sui monti nei mesi caldi, quando la malaria comincia a mietere vittime. Dall’altra parte c’è lei con il suo bagaglio di conoscenze, aspirazioni, sogni, illusioni e, soprattutto, convinzioni. Fra di loro c’è il territorio, una sorta di grande laboratorio pedagogico, un campo d’azione dove si svolge questa straordinaria avventura scolastica.
Il Diario di Irene Bernasconi è un grande esempio documentario del percorso di formazione compiuto da tutti i suoi protagonisti: la maestra svizzera che impara la vita dai suoi bambini, e i ciociaretti che comprendono finalmente che, per vivere meglio è necessario, nell’ordine, mangiare, lavarsi e infine imparare: alimentazione, igiene, cultura, pietre miliari per uscire da una condizione subumana e raggiungere l’eguaglianza, cento anni fa come oggi.
Questa straordinaria storia è diventata un libro che, partendo dal Diario, ricostruisce un mondo ormai scomparso e figure umanissime che resistono alla fame, alle malattie e alla povertà.
L’evento viene organizzato dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma con la collaborazione della Dottoressa Flora Parisi (Ministero della Cultura/DGBDA) e il Professor Marcello Teodonio (Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli), e con il Patrocinio dell’Ambasciata di Svizzera in Italia, del Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng”, dell’Opera Nazionale Montessori.
Posizione
Biblioteca nazionale centrale di Roma
Viale Castro Pretorio - 00185 Roma (RM)
Giacomo Di Foggia
Sfoglia Eventi
