
Tipo Evento:
Mostra
Mostra "Richard Demarco. La strada, la route, the road"

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
Info
8.00-19.00
Descrizione
Il Museo nazionale di Castello Pandone è orgogliosa di presentare la mostra antologica su Richard Demarco (Edimburgo, 1930), artista, educatore e gallerista italo-scozzese che a partire dagli anni ’60 è stato tra gli indiscussi protagonisti della promozione e dello sviluppo dell’avanguardia artistica e teatrale europea in Scozia.
Demarco è stato assiduo organizzatore di mostre e produzioni teatrali all’interno del Festival di Edimburgo e del Fringe Festival. Appassionato educatore, ha inoltre dato vita tra il 1972 e il 1980 all’Edinburgh Arts Summer School, un complesso programma educativo che ha visto lo sviluppo di seminari, workshop e scambi culturali in tutta Europa.
Oggetto di studi e di progetti espositivi che hanno messo in luce molteplici aspetti della sua lunga e sfaccettata carriera – ad esempio ricostruendo le relazioni con Marina Abramovi?, Joseph Beuys e Tadeusz Kantor – Demarco non è ancora noto come merita in Italia, il paese delle sue origini e che ha segnato alcune delle sue scelte culturali più rilevanti e dense di esiti internazionali.
Fortemente ispirato dalle sue origini italiane – la madre toscana di Barga, il padre di Picinisco (Frosinone), due tra i maggiori luoghi di emigrazione italiana verso la Scozia – Demarco ha perseguito e promosso nel corso della sua carriera un mutuo dialogo costellato di scambi culturali tra l’Italia e la Scozia. Quest’anno, l’Archivio della Fondazione Demarco è stato al centro della mostra ‘Art and Healing’ alla Scuola Grande di San Marco durante la Biennale Arte di Venezia.
La mostra antologica, a cura di Cultural Documents di Deirdre MacKenna, ripercorre le stazioni di vita e il metodo professionale di Demarco e racconta il nesso profondo che attraverso il suo lavoro si stabilisce fra la cultura italiana e quella scozzese a partire dagli anni Sessanta., è oggetto della mostra che.
La mostra è stata sviluppata in parallelo con altre ricerche in corso sul metodo di lavoro di Richard Demarco ‘Richard Demarco: The Italian Connection’ che si propone di rintracciare e ricostruire l'importanza e l'impatto delle tante relazioni culturali tra Scozia e Italia iniziate e sviluppate da Richard Demarco, dagli anni 60 a oggi.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 18:01:26 / Ultimo aggiornamento 2020-04-14 18:01:26
Posizione
Museo nazionale di Castello Pandone
via Colle - 86079 Venafro (IS)
Contatti
- Tel
- +39 0874 431380
- pm-mol@beniculturali.it
- Website
- http://www.musei.molise.beniculturali.it
Responsabile:
Polo museale del Molise
Sfoglia Eventi
