
Mirabilia 2. Capolavori a confronto. Gli orecchini ellenistici di Taranto e Bari

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 10:00 - 19:00
- Mer
- 10:00 - 19:00
- Gio
- 10:00 - 19:00
- Ven
- 10:00 - 19:00
- Sab
- 10:00 - 19:00
- Dom
- 10:00 - 19:00
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 10:00 - 18:00
- Mer
- 10:00 - 18:00
- Gio
- 10:00 - 18:00
- Ven
- 10:00 - 18:00
- Sab
- 10:00 - 18:00
- Dom
- 10:00 - 18:00
Descrizione
La seconda
edizione del progetto Mirabilia. Capolavori a confronto (Museo archeologico nazionale di Aquileia, 17.11.2022-26.02.2023) prosegue il
dialogo attivato nell'estate del 2022 dal Museo archeologico nazionale di Aquileia con importanti
istituzioni museali italiane. L’iniziativa prevede un ciclo di eventi
espositivi dedicati a oggetti unici per la qualità e lo straordinario stato di
conservazione, messi a confronto con la collezione aquileiese per valorizzare
di volta in volta importanti aspetti della storia dell’antica città romana.
Nella sezione del
museo dedicata a “Lusso e ricchezza” resteranno esposti fino al prossimo
febbraio cinque paia di preziosi orecchini in oro di età ellenistica
provenienti dal Museo archeologico nazionale di Taranto e dal Museo
archeologico di Santa Scolastica di Bari (Città Metropolitana di Bari), concessi in prestito grazie alla preziosa collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio Città Metropolitana di Bari. Questi raffinati esempi di oreficeria
magno greca, tipici della città di Taranto, dialogheranno con il più antico orecchino della collezione aquileiese, che
si data tra II e inizio del I secolo a.C. Il monile giunse ad Aquileia nei decenni immediatamente seguenti la
fondazione della città, avvenuta nel 181 a.C. per iniziativa del Senato di
Roma.
Come nella scorsa edizione di Mirabilia, anche in questo caso attorno alle eccezionali opere in prestito, è stato costruito un inedito itinerario di approfondimento della collezione aquileiese, fruibile grazie alla brochure realizzata in occasione della mostra, ai QR code in sala e al percorso virtuale disponibile sull'app gratuita del Museo archeologico nazionale di Aquileia.
“Gli oggetti che compongono l’itinerario di visita di questa esposizione – sottolinea la direttrice del museo Marta Novello - raccontano che Aquileia, fin dagli anni immediatamente successivi alla sua fondazione, si trovò pienamente coinvolta nei traffici mediterranei in quanto terminal commerciale di primaria importanza per il controllo del mare Adriatico e delle vie che conducevano all’Europa continentale. Scambi e rapporti economici proiettarono la città nel mondo mediterraneo, ponendo le basi per la sua fortuna come porto, destinato a restare strategico per le sorti dell’Impero Romano almeno fino al V secolo d.C. Proprio attorno al concetto di Aquileia porta del Mediterraneo ruota tutto l’attuale percorso espositivo del Museo archeologico nazionale”.
Nel corso dei mesi di novembre e dicembre sono numerosi gli appuntamenti pensati per il pubblico dal Servizio Educativo del museo: il calendario prevede visite guidate nei giovedì pomeriggio, alle ore 16.30, e nelle domeniche mattina, alle ore 11.00, e attività e laboratori per bambini e famiglie nei pomeriggi del sabato alle ore 16.30, realizzate dal personale interno e da Studio Didattica Nord Est.
Tutte le iniziative sono comprese nel costo del biglietto del museo, gratuite per minori di 18 anni, abbonati annuali "SuperMAN" e secondo normativa ministeriale vigente.
Per partecipare è necessario prenotare scrivendo a bookshopmanaquileia@gmail.com o chiamando il numero 043191016.
Posizione
Museo archeologico nazionale di Aquileia
via Roma - 33051 Aquileia (UD)
Contatti
- Tel
- 0431 91016
- bookshopmanaquileia@gmail.com
- Website
- https://museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it/
dott.ssa Marta Novello
Sfoglia Eventi
