
Tipo Evento:
Mostra
“L’Universo di Dante: documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie”. Mostra per il settimo centenario della morte di Dante 1321-2021

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
ingressi alle 10.00 e alle 11.30, massimo 15 persone a ingresso, preferibilmente su prenotazione.
Prenotazione obbligatoria per i gruppi con almeno 10 persone
Per prenotare:
Descrizione
La mostra L’Universo di Dante: documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie (a cura di C. Cardinali e P. Tiezzi Maestri) è organizzata, per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, dall’Archivio di Stato di Siena in collaborazione con la Società Bibliografica Toscana, le Accademie degli Intronati, dei Rozzi e dei Fisiocritici con il contributo del Rotary fellowship of old and rare antique books and prints e della Società Astronomica Italiana.
L’iniziativa è inserita nell’ambito delle attività di valorizzazione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 del Consiglio d’Europa e raccoglie e aggiorna il particolare legame dell’Istituto (e di Siena) con la figura del Poeta consolidato con il precedente centenario del 1921.
Grazie ai contributi di diversi ricercatori, archivisti e studiosi, è disponibile anche il catalogo della mostra pubblicato dalla Società Bibliografica Toscana.
Il primo documento esposto è riferito, insieme al Costituto (esposto nella Sala Conferenze) e alle Biccherne del primo Trecento, a illustrare La cultura volgare senese all’epoca di Dante (saggio del linguista Davide Mastrantonio nel catalogo).
La pianta della ‘Puzzola’ (antico soffione spento) o Mofeta di Rapolano (Terme) si riferisce, invece, all’approfondimento dedicato alle Suggestioni dantesche nel territorio di Rapolano Terme (testi di Antonio Raschi, Doriano Mazzini e Andrea Brogi nel catalogo).
La Sala Dantesca accoglie la mostra, ampliata e riveduta, dei documenti di ‘interesse dantesco’ dell’Archivio di Stato di Siena, presentati seguendo l’ordine (per cantica e per canto) in cui personaggi, luoghi o eventi (in totale ventiquattro ‘argomenti’) compaiono nella Commedia, con in coda tre ulteriori schede relative a Dante ed alle sue opere. Le didascalie ai singoli documenti permettono di rintracciare, attraverso il numero e il titolo, la scheda di riferimento del catalogo (testi di Mario Ascheri, Maria Assunta Ceppari, Maura Mordini e Patrizia Turrini), e ne forniscono la sintetica descrizione (data, regesto, e segnatura) con il relativo riferimento al Poema. Segue il frammento della Commedia dell’Archivio di Stato di Siena con le riproduzioni di due altri frammenti ‘senesi’ (testi di Enzo Mecacci).
La successiva sezione dedicata alle Edizioni incunabole e cinquecentine dalle collezioni Cervetti, Spagli, Terrosi Vagnoli e Tiezzi Maestri presenta ben quattro incunaboli e venti cinquecentine della Commedia, ciascuna selezionata per una particolare caratteristica e undici ulteriori cinquecentine di Dantisti, accompagnate (nel catalogo) da numerose immagini dei frontespizi, particolari e incisioni.
Chiudono la mostra le xilografie di Gianni Verna Demoni e mostri della Comedia e il Bestiario infernale, commentate da Gianfranco Schialvino.
Le attività di valorizzazione e divulgazione della storia e della lingua di Siena nel primo Trecento sono state realizzate in collaborazione con i Comuni di Rapolano Terme e di Poppi, luogo privilegiato per la presenza dantesca, dove la mostra opportunamente rimodulata e adattata alle esigenze espositive e al luogo, viene riproposta nei mesi autunnali.
La mostra è visitabile fino al 10 ottobre, fino al 31 dicembre (sezione documentaria dantesca):
tutti i sabati dalle ore 10.00 alle 13.00 con ingressi alle 10.00 e alle 11.30, massimo 15 persone preferibilmente su prenotazione.
Prenotazione obbligatoria per i gruppi con almeno 10 persone (as-si.comunicazione@beniculturali.it).
L’area espositiva è aperta al pubblico esclusivamente in presenza di colore giallo della Toscana.
L’ingresso è gratuito, con obbligo di mascherina e green pass ed è accompagnato dal personale.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2021-10-09 12:39:39 / Ultimo aggiornamento 2021-10-10 18:02:26
Posizione
Archivio di Stato di Siena
Banchi di Sotto, 52 - 53100 Siena (SI)
Contatti
- Tel
- +39 0577 247145
- as-si@beniculturali.it mbac-as-si@mailcert.beniculturali.it
- Website
- http://www.archiviodistato.siena.it/
Responsabile:
CINZIA CARDINALI
Sfoglia Eventi
Carosello galleria
