
Le celebrazioni per i centenari di Dante e i tesori danteschi della Biblioteca Universitaria di Napoli

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- 09:00 - 14:30
- Mar
- 09:00 - 14:30
- Mer
- 09:00 - 14:30
- Gio
- 09:00 - 14:30
- Ven
- 09:00 - 14:30
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 0815517025
- bu-na.promozioneculturale@beniculturali.it
Descrizione
Fin dall’inizio dell’Ottocento, nel nuovo scenario politico e culturale seguito alla Rivoluzione francese e alla nascita dei nazionalismi, si cominciò a delineare il mito di Dante Alighieri come poeta civile, come profetico anticipatore dell’Italia che si accingeva a risorgere e a rivendicare la sua indipendenza. La definitiva consacrazione di Dante come poeta della Nazione si ebbe nel 1865, quando il sesto centenario della nascita poté essere finalmente celebrato nella cornice del nuovo Regno d’Italia. Da allora il culto del sommo poeta come simbolo assoluto dell’italianità non conobbe cedimenti. Il secentenario della morte, celebrato nel 1921 in un’Italia che era uscita vittoriosa dalla Grande Guerra, ma che era attraversata da un’ondata di conflittualità sociale e politica senza precedenti, rappresentò l’apoteosi dell’idolatria di Dante. Da queste premesse è nata l'idea di una mostra alla Biblioteca Universitaria di Napoli sui centenari celebrativi danteschi, comprendendo anche il 1821, che conteneva in nuce l’afflato celebrativo.
Tra le opere esposte si segnala un'elegante edizione della Divina Commedia datata 1819-1821, detta “Macchiavelliana” perché pubblicata da Filippo Macchiavelli e “istoriata” da 101 tavole in rame da Giovanni Macchiavelli; il Codice Cassinese della Divina Commedia, del 1865, per la prima volta letteralmente messo a stampa per cura dei monaci benedettini della Badia di Monte Cassino; il Codice Trivulziano 1080 della Divina Commedia riprodotto in eliocromia sotto gli auspici della sezione milanese della Società Dantesca Italiana nel sesto centenario della morte del Poeta, stampato a Milano nel 1921; l'Albo dantesco, edito per cura del bollettino “Il VI Centenario dantesco di Ravenna” a Roma nel 1921 e alcuni documenti e lettere autografe, parte del Legato Imbriani posseduto dalla BUN, relative all'edificazione del monumento a Dante, a Napoli nella omonima piazza.
Accanto a testi e documenti che testimoniano le celebrazioni del sommo poeta durante i secoli, si potranno ammirare alcune tra le edizioni a stampa più antiche e di pregio delle opere di Dante Alighieri possedute dalla Biblioteca Universitaria di Napoli, come la prima edizione napoletana della Divina Commedia, del 1477, di cui sono censiti solo 14 esemplari; la celebre edizione milanese della Commedia del 1477-78, dedicata al marchese di Monferrato Guglielmo VIII Paleologo, altresì nota come Nidobeatina e la prima edizione fiorentina, del 1481, in 1125 copie, commentata da Cristoforo Landino con due incisioni di Baccio Baldini su disegno di Sandro Botticelli.
La mostra sarà inaugurata il 15 settembre alle ore 10,30 e si trasferirà poi sul web, sulla piattaforma MOVIO, dove sarà possibile visitare la mostra virtuale, arricchita da altre edizioni non visibili nella esposizione in Biblioteca.
La mostra bibliografica fa parte della progetto “Dante per tutti”, nato dalla partnership di numerose Istituzioni e soggetti culturali napoletani attivi in settori diversi e che si pone l’obiettivo di promuovere a tutto tondo la conoscenza di Dante e dei valori civili, storici e linguistici associati alla sua figura e alle sue opere, con mostre ed eventi anche online. Ad esso compartecipano la Biblioteca Universitaria di Napoli e la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, entrambe appartenenti al Ministero della Cultura, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la storica Società dei Naturalisti in Napoli, l’Associazione Culturale Mine Creative, il Patto Locale per la Lettura “Reading Forcella”, con capofila la Biblioteca Annalisa Durante e oltre 40 sottoscrittori. Accanto a queste istituzioni l'arte dello scultore Pietro Marino che ha aperto le manifestazioni a giugno con un'istallazione in alfabeto braille nel Cortile delle statue.
Il progetto “Dante per tutti”, che terminerà a dicembre 2021, gode del patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Posizione
Biblioteca Universitaria di Napoli
Via Giovanni Paladino, 39 - 80138 Napoli (NA)
Contatti
- Tel
- 0815517025
- bu-na@beniculturali.it
- Website
- http://www.bibliotecauniversitarianapoli.beniculturali.it/
Maria Lucia Siragusa
Sfoglia Eventi
