
La visione ultraterrena di Dante: i personaggi storici del Castello di Bari nella Divina Commedia

Posizione
Castello svevo di Bari
piazza Federico II di Svevia - 70122 Bari (BA)
Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Il
viaggio ultraterreno di Dante Alighieri raccontato nella sua opera più nota, la
Divina Commedia, annoverata fra le più importanti opere della letteratura di
tutti i tempi, ha inizio il 25 marzo e si svolge nell’arco di una settimana.
Attraverso un percorso allegorico di salvezza e di riscoperta della luce, Dante
si fa attore e giudice, collocando nei tre regni ultraterreni una moltitudine
di personaggi noti della storia del passato e del suo presente. Presentare anime che son di fama note è la tecnica
che Dante usa per colpire il lettore, cosicché gli episodi del suo viaggio
edificante siano di forte impatto, come il poeta stesso svela in alcuni versi
del Paradiso: però ti son mostrate in queste rote, nel monte e
ne la valle dolorosa, pur l’anime che son di fama note, che l’animo di quel
ch’ode, non posa né ferma fede per essempro ch’aia la sua radice incognita e
ascosa né per altro argomento che non paia (Paradiso, canto XVII, vv.
136-142). Il Sommo Poeta non lesina dure invettive né momenti di commossa pietà
verso le anime che incontra; non di rado, Dante non marchia per la loro empietà
le anime relegate all’Inferno, ma ne esalta alcuni aspetti che portano il
lettore a meditare sulla complessità morale della natura umana.
Per celebrare i 700 anni della poesia di Dante, il Castello Svevo di Bari pubblicherà, dal 25 al 31 marzo, dei post di approfondimento, per scoprire la posizione riservata ai personaggi che hanno avuto un ruolo nella storia del monumento, dal profondo degli inferi con il toccante episodio del consigliere di Federico II, Pier delle Vigne, ad uno dei cieli più alti con il ricordo del magnanimo Guglielmo II.
L'evento sarà fruibile sulla pagina facebook del Castello: https://www.facebook.com/ilcastellosvevodibari
Contatti
- Tel
- 080/8869304
- drm-pug.castellodibari@beniculturali.it
- Website
- https://musei.puglia.beniculturali.it/musei/castello-svevo-di-bari/
Alessandra Mongelli
Sfoglia Eventi
Carosello galleria

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.