
#ilRaccontaMAN: lo spazio dei racconti

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
In questi anni sui nostri canali social spesso noi del MAN AQUILEIA vi abbiamo fatto compagnia con alcune storie brevi ispirate ai capolavori della collezione. A scriverli e comporli per voi, quasi per gioco, si sono prestati alcuni membri del nostro staff. Ma siamo archeologi: i social ci stanno un po’ stretti e abituati come siamo a farci strada da soli in più direzioni, ecco che abbiamo pensato di creare uno spazio sul sito web del Museo interamente dedicato alle storie del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia.
Questo nuovo spazio si chiamerà “Il RaccontaMAN“: un luogo virtuale dove potrete leggere, mano a mano che arriverano, questi e altri brevi racconti ispirati ai reperti del #MANAquileia. #ilRaccontaMAN sarà anche una sorta di #StoryClub aperto a tutti coloro che vorranno inviarci storie brevi, scritte e pensate per far vivere e narrare i reperti della collezione.
Sarà perciò una rubrica aperta, che periodicamente pubblicherà brevi storie ispirate ai reperti della collezione, scritte da noi, ma anche da voi.
Siete pronti a partecipare?
Inviate i vostri lavori a museoaquileiadidattica@beniculturali.it
I racconti:
Una maschera da sogno - 16.02.2021
Mi chiamo Nardgaot e vengo dalla terra chiamata Estingia, la terra degli Aestii, ai miei occhi solo una landa di steppa e campi che si apre sul mare e su null’altro. La mia è gente semplice, coltivatori di grano dalle braccia forti; poco abbiamo a che fare con i nostri vicini di casa, i Goti, forti guerrieri e uomini temerari…Come credo si sia capito non mi piace questo posto. Ho provato ad andarmene ma non è facile...
La storia di oggi è liberamente ispirata alla ricchissima collezione di ambre intagliate del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia ed è stata scritta da Serena Andreucci, studentessa di Conservazione e Gestione dei beni e delle attività culturali all’Università Ca’Foscari di Venezia, che in queste settimane abbiamo avuto il piacere di accogliere nel nostro staff per il suo tirocinio. All'interno della collezione ci sono anche alcuni frammenti di ambra grezza e semilavorata proveniente dal Baltico che confermano il ruolo centrale di Aquileia nel commercio e nella lavorazione della preziosa resina fossile. Clicca sul titolo del racconto e accompagna Nardgaot nel suo viaggio lungo la Via dell'Ambra!
Qualcosa da tenere accanto al cuore - 26.07.2021
Pinna fece un cenno all’amico da dietro la visiera del suo pesante elmo, sicuro che Harpago l’avrebbe subito colto. L’amico rispose sollevando in modo impercettibile l’angolo sinistro della bocca. Non c’era da scherzare troppo con questo nuovo istruttore: era arrivato da una settimana soltanto, direttamente da una delle grandi scuole gladiatorie di Roma e già aveva messo in riga tutti quanti.
I protagonisti di "Qualcosa da tenere accanto al cuore" sono Pinna e Harpago, due gladiatori avversari sull'arena ma amici leali nella vita. L'oggetto che ha ispirato questo breve racconto è un elmo gladiatorio miniaturistico, realizzato in ambra e lavorato ad intaglio, rinvenuto nel 1901 in una tomba femminile a ovest di Aquileia e oggi visibile al secondo piano del museo, nella nuova sezione espositiva del Museo archeologico nazionale di Aquileia.
Posizione
Museo archeologico nazionale di Aquileia
via Roma - 33051 Aquileia (UD)
dott.ssa Marta Novello
Sfoglia Eventi
Carosello galleria

Diaspro rosso con immagine fantastica (Gryllos), MAN Aquileia

Diaspro rosso con immagine fantastica (Gryllos), MAN Aquileia

Frammenti di ambra grezza e semilavorata, MAN Aquileia

Frammenti di ambra grezza e semilavorata, MAN Aquileia
