
Il mito di Niobe dalla tomba Varrese di Canosa di Puglia all'oltretomba dantesco

Posizione
Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia - Palazzo Sinesi
Via Kennedy - 70053 Canosa di Puglia (BT)
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Gli
alunni delle classi terze e quarte, indirizzi Scientifico e Scienze Applicate,
del Liceo Statale “E. Fermi” di Canosa rielaborano in un video, attraverso la
tecnica teatrale dei tableux vivants, le raffigurazioni del mito di Niobe, dipinte
su di un’anfora e una phiale apule a figure rosse, esposte nel MAN di Canosa di
Puglia.
Il mito di Niobe sarà̀ rivisitato anche alla luce del XII Canto del Purgatorio, in cui Dante presenta Niobe come esempio di superbia punita. L’attività̀ teatrale verrà̀ ripresa in un video nel quale i versi citati, le immagini dei reperti ceramici, e la scena teatrale con alcune battute metteranno in evidenza il legame tra archeologia, territorio di Canosa e Commedia attraverso il mito di Niobe.
Il video sarà visibile a partire dalle ore 12:00 al seguente link: https://www.facebook.com/museoarcheologicocanosa
Contatti
- Tel
- 0883664716
- drm-pug.museocanosa@beniculturali.it
- Website
- https://musei.puglia.beniculturali.it/musei/palazzo-sinesi-canosa-di-puglia/
Anita Rocco
Sfoglia Eventi
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.