
Il Bargello per Dante

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Nel giorno del Dantedì, i Musei del Bargello presentano la mostra "Onorevole e antico cittadino di Firenze: il Bargello per Dante" attraverso la pubblicazione del catalogo scientifico della mostra, che uscirà in libreria proprio nel giorno in cui in tutta Italia si celebra la figura di Dante Alighieri.
Si potrà così conoscere in anteprima il ricco contenuto della mostra che aprirà i battenti preso il Museo Nazionale del Bargello il prossimo 21 aprile, e che sarà dedicata al rapporto tra Dante e Firenze negli anni immediatamente successivi alla sua morte. Bandito dalla città e costretto ad un esilio quasi ventennale, Dante e la sua Commedia furono oggetto di grande interesse e studio a Firenze, tanto che, ancor prima della metà del Trecento, lo storico Giovanni Villani lo celebrava tra gli uomini illustri della città con la frase che dà il titolo alla mostra, mentre i Podestà di Firenze facevano inserire il ritratto del Sommo Poeta nell'affresco raffigurante il Paradiso, realizzato da Giotto e bottega nella Cappella del Palazzo del Bargello.
La mostra, curata da Luca Azzetta, Sonia Chiodo, Teresa De Robertis, ruoterà intorno a questo che è il più antico ritratto di Dante Alighieri oggi noto, e, articolata in sei sezioni, presenterà oltre cinquanta rari manoscritti (alcuni esposti per la prima volta) e dipinti su tavola, in un progetto interdisciplinare che nasce nell'ambito di una collaborazione tra i Musei del Bargello e i Dipartimenti di Lettere e Filosofia (DILEF) e di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze, ed è patrocinata dal Comitato Nazionale Celebrazioni 700° anniversario della morte di Dante Alighieri.
In questa giornata celebrativa, e nella speciale occasione della pubblicazione del corposo catalogo, i Musei del Bargello saranno attivi sui loro canali social - Instagram Facebook e Youtube - per offrire al pubblico materiali, contenuti e altri spunti di riflessione a tema dantesco, in particolare attraverso la pubblicazione di video recentemente prodotti in collegamento con la mostra e con le nuove indagini sugli affreschi giotteschi della Cappella del Podestà nel Palazzo del Bargello.
Posizione
Musei del Bargello
Via del Proconsolo - 50122 Firenze (FI)
Paola D'Agostino
Sfoglia Eventi
