
GIORNO DELLA MEMORIA 2021, 27 GENNAIO “CA’ MICHIEL DALLE COLONNE A VENEZIA. DA CA’ LITTORIA A CA’ MATTEOTTI” VIDEO-INTERVISTA SULLA STORIA DI UN PALAZZO VENEZIANO NELLA PRIMA META’ DEL NOVECENTO

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
In occasione delle Giorno della
Memoria il Segretariato
regionale del MiBACT per il Veneto, diretto da Renata Casarin, aderisce con il video "Ca' Michiel dalle Colonne. Da Ca' Littoria a Ca' Matteotti" al programma di iniziative promosso dal Comune
di Venezia e dalla Presidente del Consiglio Comunale di Venezia, Ermelinda
Damiano, e dedicato alla commemorazione del Giorno della Memoria
individuato fin dal 2005 nel 27 gennaio, giorno in cui, nell’anno 1945, fu
liberato il campo di concentramento di Auschwitz.
La partecipazione del Segretariato
regionale del MiBACT per il Veneto si configura nella realizzazione di un video
girato da Antonio Beninati dell’ANPI Venezia
Sezione Sette Martiri che contiene l’intervista integrale di 37 minuti in
formato MP4 allo storico dell’IVESER
Giulio Bobbo, intervista basata sul saggio pubblicato nel 2006 dal titolo Da
Ca’ Littoria a Ca’ Matteotti dove l’autore delinea con esattezza
documentaria, testuale e fotografica, le motivazioni della scelta di Ca’ Michiel
dalle Colonne, come sede prima del PNF dal 1935 al 1945, e poi della Camera del
Lavoro ovvero Ca’ Matteotti dal 1945 al 1954.
Il video promosso dal MiBACT, Ministro Dario Franceschini, si apre con i saluti istituzionali della dirigente Renata Casarin che esprime piena adesione dell’amministrazione a ogni forma di promozione culturale contro il razzismo e il predominio dei regimi dittatoriali, facendolo proprio dagli spazi di un luogo storico un tempo conosciuto come Ca’ Littoria e oggi invece, in quanto divenuta nel 2009 sede del Segretariato regionale del MiBACT per il Veneto, destinata a ricoprire un ruolo importante nella tutela e nella promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Nelle videoriprese dell’ambiente
al pianterreno, nei pressi del colonnato che dà il nome all’edificio, Giulio
Bobbo ha ricordato le motivazioni che portarono alla scelta di Ca’ Michiel dalle
Colonne come sede del partito fascista, scelta probabilmente imputabile alle
personalità politiche e economiche più in vista dell’epoca che avevano bisogno
di un luogo più adeguato per il PNF rispetto agli spazi allora presi in affitto
in Campo San Maurizio. Sempre al pianterreno, dove si è arrivati a individuare
il luogo dove si trovava il “sacrario ai caduti fascisti” realizzato alla fine
del 1935, il video tocca il tema del culto della morte e della mistica fascista
ricordando come le visite “istituzionali” a Ca’ Littoria prevedevano una
“sosta” commemorativa obbligata di fronte alla lapide con i nomi dei caduti.
La seconda parte del video prosegue con l’intervista nelle sale del primo piano nobile affrescata e stuccate nella seconda metà del ‘700, sale dove si delineò la parabola del partito fascista dall’epoca “del consenso” che comprese la manifestazione dell’”oro alla patria”, fino alla caduta e alla evacuazione dei fascisti tra il 27 e il 28 aprile 1945 a seguito della Liberazione e all’insediamento della Camera del Lavoro che portò a battezzare l’edificio come “Ca’ Matteotti” e che tale rimase fino allo sfratto del 1954 operato dalla “Celere” a seguito dell’applicazione della Legge Scelba che consegnava al Demanio i beni immobili appartenuti all’ex-regime fascista.
Il video realizzato in
collaborazione con IVESER, presidente Giulia Albanese, e con ANPI Venezia
Sezione Sette Martiri, presidente Gianluigi Placella, viene pubblicato sui siti
web e sui social dei partner di progetto Segretariato del MiBACT per il
Veneto, Comune di Venezia – Direzione Sviluppo, Promozione della Città e
Tutela delle Tradizioni, IVESER e ANPI Venezia Sezione Sette
Martiri.
La clip breve del video è visibile sul canale Youtube del Segretariato.
Romina Simonato
Ufficio Comunicazione e promozione
Segretariato regionale del
MiBACT per il Veneto
Ca' Michiel dalle Colonne, Cannaregio 4314
30121 Venezia
www.veneto.beniculturali.it sr-ven@beniculturali.it
sr-ven.comunicazione@beniculturali.it
https://www.facebook.com/VenetoSegretariatoMibact
https://www.instagram.com/venetomibact/
https://www.youtube.com/channel/UCuNdDzSqycaCRCf90fNodgA
Posizione
Segretariato Regionale del Ministero della cultura per il Veneto
Ca' Michiel dalle Colonne - 30124 Venezia (VE)
Contatti
ROMINA SIMONATO
Sfoglia Eventi
Carosello galleria




