
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO - 2022

Descrizione
In occasione della giornata celebrativa, che si svolgerà il 14 marzo 2022, tutti gli Uffici e Istituti del Ministero, nei rispettivi ambiti di competenza, svilupperanno iniziative sul tema del paesaggio.
Tutti gli eventi organizzati presso musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, uffici e istituti del MiC oppure promossi da Associazioni ed Enti esterni, che vorranno dare il proprio contributo alla realizzazione della giornata, saranno pubblicati in questa pagina.
Gli appuntamenti presenti in questa pagina sono pubblicati in tempo reale a cura degli Istituti Periferici del Ministero.
Poiché potrebbero sussistere variazioni dell’ultimo minuto, si
consiglia sempre di contattare i recapiti indicati nelle relative schede
di dettaglio.
Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio
Correlati
Giornata Nazionale del Paesaggio 2022 - "Un viaggio in Alta Val d'Agri: paesaggi da scoprire"
Capolavori in rilievo. I sarcofagi di Atella e Rapolla. Presentazione del volume
Sulle orme dei viaggiatori stranieri. Dall’Incompiuta al Castello alla scoperta del paesaggio venosi...
Paesaggi di guerra: Cosenza 1943
Giornata Nazionale del Paesaggio: la tutela del paesaggio calabrese
Giornata nazionale del paesaggio 2022 - Viaggio nel paesaggio vibonese
"L’uomo e la tradizione vinicola nel paesaggio culturale irpino"
Benevento città ecostorica
Disegna il paesaggio del Sannio
Alla scoperta della media valle del Volturno
Paesaggi e sostenibilità all'Anfiteatro campano
Musama' for family | Oggi ritrovo il mio paesaggio
Giornata nazionale del paesaggio a Capodimonte
Tra il mare e la città: i giardini di Palazzo Reale
Il paesaggio e i suoi colori
14 marzo, Giornata Nazionale del Paesaggio: rinasce il Vivaio di Pompei presso la Casa di Pansa e si...
#paesaggiapadula
Ecomuseo dei Picentini. Terre della felicità
Paesaggi d’acqua
Il patrimonio paesaggistico come diritto
Kainua. Progetto in forma di manuale
Foglie di carte. Il rimboschimento delle valli dell’Alto Savio, Bidente e Tevere nel fondo del Corpo...
Vedute del paesaggio urbano di Modena nel Settecento
Il Paesaggio come palinsesto: documenti e voci del Castello di Torrechiara - terzo appuntamento
Il Paesaggio come palinsesto: documenti e voci del Castello di Torrechiara - primo appuntamento
Appuntamenti di primavera con WWF Area Marina Protetta – Marzo 2022
Anatomia della Patria del Friuli
Giornata Nazionale del Paesaggio 2022: visite in Domus Aurea
Giornata nazionale del Paesaggio. Il programma della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporan...
Immaginario Paesaggio, il Genius Loci tra narrazione e fotografia
Cura del verde: monitoraggio e endoterapia sui pini domestici al Parco Archeologico di Ostia Antica
Villae_Giornata Nazionale del Paesaggio 2022
Giornata nazionale del Paesaggio 2022
Tutelare il patrimonio culturale e la biodiversità è possibile?
Contest fotografico "Gli scorci del cuore"
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2022 - PAVIA
14 marzo 2022 Giornata Nazionale e Premio Nazionale del Paesaggio
Giornata Nazionale del Paesaggio 2022 - Rocca Roveresca Senigallia
Misuriamo la Terra
MORRO D’ALBA GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO
Giornata Nazionale del Paesaggio 2022 - Il corso del torrente Orba fra Capriata e Cremolino
Conoscere il paesaggio attraverso la cartografia
Giornata Nazionale del Paesaggio - Il giardino perduto delle residenze sabaude
Disarmonici Incanti
Portoselvaggio: un mare di paesaggi
Paesaggi della Campania antica
Paesaggi e contesti negli archivi fotografici della Soprintendenza. Visione aulica e sguardo interpr...
Oltre la costa. Tutela e conoscenza del paesaggio rurale della Sardegna
“Under construction. Il Molo di Girgenti”
Un paesaggio urbano. Catania agli inizi del Novecento
Sicilia, Sicilie. La rappresentazione del paesaggio nei disegni dell’Archivio di Stato di Palermo
Paesaggi fiorentini di inizio Novecento nell’archivio di Adolfo Coppedè
Le trasformazioni del paesaggio maremmano nelle carte degli archivi grossetani
Presentazione dell’atlante dei paesaggi terrazzati del Trentino
Premio Giulio Andreolli - fare paesaggio
“La bellezza del territorio; il paesaggio e la sua trasformazione nel tempo”
Il paesaggio del Cippo
Giornata del Paesaggio all'Ipogeo dei Volumni
Il Paesaggio Agrario Umbro
GIORNATA DEL PAESAGGIO 2022-La Ricostruzione del Silenzio- Percorso multimediale tra gli Eremi della...
Daniele Zovi, “IN BOSCO. Leggere la natura su un sentiero di montagna”. Dialogo con l’autore, in occ...
La campagna in città: piante e animali nel monastero di S. Giustina
Giornata nazionale del Paesaggio del 14 marzo 2022
La Transumanza in Lessinia
