
GEP 2021 | “Le acque di Mestre e i mulini del suo fiume”

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 3336497231
Descrizione
"Attività coordinata dalla Sede italiana del Consiglio d'Europa https://www.coe.int/it/web/venice/home
L'itinerario RIO CIMETTO - FIUME MARZENEGO - RIO STORTO verrà percorso per la maggior parte, lungo gli argini.
Partenza dal Rio Cimetto e dai suoi meandri fossili. Raggiungeremo l’argine del Marzenego, fiume di risorgiva che nasce a Resana e sfocia nella laguna di Venezia. Ci accosteremo alla cinquecentesca Villa Barbarich e ai mulini Ronchin, Fabris, Ca’ Bianca e Scabello.
Attraverso un vecchio “troso” arriveremo al Parco dei laghetti di Martellago: cave senili originate dal Rio Storto.
Durante il percorso si descriverà l'attività di controllo e diversione delle acque attuata fin dal XIV secolo dai veneziani, gli interventi di bonifica del XIX secolo, di protezione dagli allagamenti del XX secolo e quelli fitodepurativi dell'ultimo ventennio.
Il percorso è lungo circa 10 chilometri. Durata 2.30 - 3 ore.
Posizione
Percorso itinerante in bicicletta lungo il Fiume Marzenego e alcuni suoi affluenti - Mestre
Piazzale di Via Olimpia - 30170 Venezia (VE)
Contatti
- Tel
- 333 6497231
- carla@esse.re
Carla Dalla Costa
Sfoglia Eventi
