
Prorogata la mostra al MAF "Tesori dalle terre d’Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona". Un nuovo video dedicato a "Due inediti graffioni etruschi".

Posizione
MAF Museo archeologico nazionale di Firenze
piazza S.S. Annunziata, 9b - 50122 Firenze (FI)
Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
La mostra ""Tesori dalle terre d'Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona" a cura di Mario Iozzo e di Maria Rosaria Luberto, riaperta da poco al pubblico insieme al museo, è stata prorogata fino alla fine di maggio 2022
Il viaggio ala scoperta e all'approfondimento dei capolavori presenti in mostra, prosegue con questo video di Maria Rosaria Luberto che presenta i "graffioni". Si tratta di due utensili etruschi in bronzo di grandi dimensioni (fino a oltre 40 cm di diametro), dall'uso sconosciuto e per secoli oggetto di studi per l'interpretazione controversa sul loro impiego.
Secondo l'ultima ipotesi, accreditata da ricerche e confronti con una scena graffita su uno specchio di bronzo da Civita Castellana, oggi conservato al Metropolitan Museum di New York, i due reperti sono in realtà dei porta torce usati per una particolare tecnica di illuminazione.
Per ottenere un fuoco particolarmente grande e intenso, tutto intorno alle loro punte si attorcigliavano corde o filamenti di legno intrecciati e imbevuti di resine, grasso animale o sostanze bituminose.
Buona visione. Seguiteci ...
MAF Museo Archeologico Nazionale
Piazza Santissima Annunziata n. 9b 50122 Firenze
Tel. +39 055 23575 drm-tos.musarchnaz-fi@beniculturali.it
Blog Facebook Twitter Instagram
Contatti
- Tel
- +39 055 23575
- drm-tos.musarchnaz-fi@beniculturali.it
- Website
- http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/
Mario Iozzo
Sfoglia Eventi
Carosello galleria

Graffione in bronzo dalla Collezione Passerini, ora in mostra al Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.