
Un paesaggio che cambia. Descrivere e rappresentare il territorio. Le mappe del Catasto franceschino dell’Archivio di Stato di Trieste.

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
In occasione della Giornata
nazionale del Paesaggio del 14 marzo 2021, nello spirito dell’evento che ha “l’obiettivo di promuovere la cultura del
paesaggio in tutte le sue forme e di sensibilizzare i cittadini sui temi ad
essi legati”, l’Archivio di Stato di Trieste vuole dare il suo contributo
mettendo a disposizione un approfondimento on line su uno dei fondi
maggiormente richiesti e consultati dai nostri utenti: il Catasto franceschino.
Verrà pubblicato sul sito internet e sulla pagina facebook dell’Istituto la
bellissima legenda acquarellata, corredo delle mappe ottocentesche, con i segni
convenzionali per la rappresentazione cartografica dei diversi tipi di colture,
degli edifici e dei confini. La cartografia catastale ottocentesca infatti,
certamente concepita come strumento censuario per l’imposizione fiscale per i
territori dell’ex Litorale austriaco a partire dal 1817, oggi divenuta un bene
culturale a tutti gli effetti, documenta altresì in maniera mirabile la
trasformazione di città e territori, assumendo un ruolo fondamentale nella
lettura dei cambiamenti dei paesaggi urbani e rurali.
Posizione
Archivio di Stato di Trieste
Via La Marmora - 34139 Trieste (TS)
Contatti
- Tel
- 040.0647921
- as-ts@beniculturali.it mbac-as-ts@mailcert.beniculturali.it
- Website
- https://archiviodistatotrieste.it/
Antonietta Colombatti
Sfoglia Eventi
