
#Dante2021 - "Dove l’acqua di Tevero s’insala": il Sommo Poeta alla Foce del Tevere

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
«Ond’io, ch’era ora a la marina vòlto
dove l’acqua di Tevero s’insala,
benignamente fu’ da lui ricolto.»
Così racconta Casella, musico e amico di Dante, nel secondo canto del Purgatorio della Divina Commedia (vv. 100-102). È significativo che il Poeta, evocando l’imbarco delle anime del Purgatorio sulla nave angelica, abbia deciso di ambientare questa scena alla foce del Tevere, in un territorio desolato che nel XIV secolo era caratterizzato dalle imponenti rovine della città romana di Ostia.
All’epoca la foce del fiume era vigilata dalla Tor Boacciana, una torre di avvistamento realizzata probabilmente nel XII secolo sopra i resti del faro della città romana. Oggi l’edificio, che deve il suo nome dalla famiglia dei Bobaziani, si trova a circa 3 km dal mare a causa dell’avanzamento della linea di costa.
Posizione
Parco Archeologico di Ostia Antica - Molo repubblicano e banchine
Via dei Romagnoli, 717 - 00119 Roma (RM)
Contatti
Alessandro D'Alessio
Sfoglia Eventi
