
Tipo Evento:
Grande evento
DANTEDÌ 25 MARZO 2021

Descrizione
Gli appuntamenti presenti in questa pagina sono pubblicati in tempo reale a cura degli Istituti Periferici del Ministero della cultura.
Poiché potrebbero sussistere variazioni dell’ultimo minuto, si consiglia sempre di contattare i recapiti indicati nelle relative schede di dettaglio.
Poiché potrebbero sussistere variazioni dell’ultimo minuto, si consiglia sempre di contattare i recapiti indicati nelle relative schede di dettaglio.
© 2021 MiC - Ultimo aggiornamento 2021-03-08 17:22:18
Responsabile:
Istituti del Ministero della cultura
Correlati
dante e celestino v
MuNDA - Museo nazionale d'Abruzzo
L'Aquila
(AQ)
Dante e Celestino V ?
Siamo nel Canto III dell’Inferno, tutto è finito, l’uomo, voltando le
spall...
Vassene ‘l tempo e l’uom non se n’avvede”: 700 anni di Dante
Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica”
L'Aquila
(AQ)
In occasione della Giornata nazionale dedicata ...
Vita Nova (2021). Dalla letteratura alle arti perfomative contemporanee
Accademia Italia. Cultura e Società
Pescara
(PE)
Vita Nova (2021). Dalla letteratura alla sinfonia dantesca - Letizia GomatoVita Nova (2021). Dalla...
Dante e la mitologia greca
Museo Nazionale di Matera - Museo Domenico Ridola
Matera
(MT)
Il Museo Nazionale di Matera
aderisce al Dantedì, nell’anno nel quale ricorrono 700 anni dalla...
Interpretazione, Vita Nova, Sonetto XXXVI, Color d'amore e di pietà sembianti
Museo Archeologico Nazionale della Siritide - Policoro
Policoro
(MT)
Oggi 25 marzo si celebra il #Dantedì, il giorno in cui ricordiamo il Sommo Poeta Dante Alighieri, ch...
Interpretazione Paradiso Canto XXXI
Palazzo Ducale di Tricarico
Tricarico
(MT)
La Direzione Regionale Musei Basilicata e Palazzo Ducale Tricaricopartecipano al #dantedì per i 700...
Interpretazione Inferno, Canto 1
Museo archeologico nazionale dell'Alta Val d'Agri
Grumento Nova
(PZ)
La Direzione Regionale Musei Basilicata e il Museo Archeologico Nazionale dell'Alta Val D'Agri parte...
interpretazione Purgatorio, Canto XXVI.
Palazzo De Lieto - Pinacoteca Angelo Brando di Maratea
Maratea
(PZ)
La Direzione Regionale Musei Basilicata e Palazzo De Lieto - Pinacoteca Angelo Brando partecipano al...
Interpretazione Inferno, Canto V,Minosse
Museo Archeologico Nazionale del Melfese Massimo Pallottino - Melfi
Melfi
(PZ)
La Direzione Regionale Musei Basilicata e il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adam...
Fatti non foste a viver come bruti...il Dantedì al Polo Bibliotecario di Potenza
Biblioteca Nazionale di Potenza
Potenza
(PZ)
Giovedì 25 marzo alle 11,30, in occasione della giornata nazionale dedicata a Dante, data che gli st...
DANTEDÌ “incuriosire le nuove generazioni a Dante”
APS “OFFicina
Potenza
(PZ)
La conferenza nella giornata della ricorrenza del Dantedì si svolgerà in diretta streaming sulla pia...
interpretazione Vita Nova, Sonetto XXVI, Tanto gentile e tanto onesta pare.
Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu" di Potenza
Potenza
(PZ)
La Direzione Regionale Musei Basilicata e il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adam...
Interpretazione Inferno, Canto V, Paolo e Francesca.
Museo Archeologico Nazionale di Venosa
Venosa
(PZ)
La Direzione Regionale Musei Basilicata e il Museo Archeologico di Venosa partecipano al #dantedì pe...
Il calavrese abate Giovacchino, di spirito profetico dotato
Archivio di Stato di Cosenza
Cosenza
(CS)
Per il 25 marzo, in occasione del Dantedì 2021, l’Archivio di Stato di
Cosenza ricorda sul sito e s...
Dante Alighieri e Gioacchino da Fiore
Chiesa Abbaziale Florense
San Giovanni in Fiore
(CS)
La Divina Commedia è animata dalla simbologia e dalla tensione profetica di Gioacchino da Fiore, d...
LA FEMMINA BALBA. Dante, la Sirena e la lingua italiana
Museo archeologico nazionale di Crotone
Crotone
(KR)
Dante viaggiò e visse in vari luoghi d’Italia: Firenze, che lo vide venire al mondo nel 1265 e poi l...
Dante e la Calabria
Archivio di Stato di Reggio Calabria
Reggio di Calabria
(RC)
Nell’edizione 2021 del DANTEDì l’Archivio di Stato di Reggio Calabria
celebra i 700 anni dalla...
Il cielo con gli occhi di Dante al Planetario
Planetarium Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria
Reggio di Calabria
(RC)
Attraverso la lettura e la simulazione al Planetario di alcuni tra i più significativi passi astrono...
La Calabria nella Divina Commedia
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Calabria
Reggio di Calabria
(RC)
Nel giorno dedicato a Dante il 25 marzo la Soprintendenza archivistica e
bibliografica della Ca...
Leggere Dante oggi
Archivio di Stato di Reggio Calabria
Reggio di Calabria
(RC)
L’Archivio di Stato di Reggio Calabria partecipa all’evento promosso dal
Rotary Club Palmi Di...
Dieci capolavori per Dante
Archeoclub
Benevento
(BN)
L’influenza esercitata dalla Divina Commedia su alcuni grandi artisti e architetti: analisi di dieci...
Passeggiando con Dante
Teatro Romano, Rione Triggio
Benevento
(BN)
Leggeremo terzine scelte dalla Divina Commedia utilizzando traduzioni in diverse lingue e dialetti l...
Il Dantedì al Buonarroti
Istituto Tecnico Statale Michelangelo Buonarroti
Caserta
(CE)
Il seminario voluto fortemente dalla dirigente scolastica Vittoria De Lucia, risponde ad un sentimen...
Il Dantedì archivistico
Archivio di Stato di Caserta
Caserta
(CE)
Il 25 marzo celebreremo virtualmente i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta sulle pagine Facebook e...
Dantedì, edizioni della Divina Commedia a confronto
Reggia di Caserta
Caserta
(CE)
La Reggia di Caserta, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caser...
Le opere di Dante Alighieri nell'arte tipografica di Antonio Zatta
Biblioteca Universitaria di Napoli
Napoli
(NA)
Nel giorno dedicato a Dante la Biblioteca Universitaria di Napoli propone e pubblica sui suoi canali...
Anteprima digitale mostra di Dante al MANN
Museo archeologico nazionale di Napoli
Napoli
(NA)
In occasione del Dantedì, sui canali social del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà presen...
Lectura Dantis Averna
Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Napoli
(NA)
Lectura Dantis AvernaInferno Canto III“Dante e Virgilio all’ingresso degli Inferi”Geografie dantesch...
Dante a Palazzo Reale. Il dipinto con l’Inferno di Tommaso De Vivo.
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
(NA)
In occasione del
settecentesimo anniversario della morte di Dante, il Palazzo Reale di
Napoli ce...
LA BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI ESPONE ON LINE UNA PREZIOSA COMMEDIA MINIATA E I RITRATTI DI DANT...
Biblioteca nazionale di Napoli "Vittorio Emanuele III"
Napoli
(NA)
La Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli in occasione del “DANTE Dì 2021“presenta on...
Approfondimento illustrato online dai Sotterranei gotici sull’altorilievo di Francesco Cassano raffi...
Certosa e Museo di San Martino
Napoli
(NA)
In singolare coincidenza della ricorrenza religiosa dell’Annunciazione con il Dantedì, data individu...
I RITRATTI DI DANTE IN VETRINA SUI CANALI FACEBOOK DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI
Biblioteca nazionale di Napoli "Vittorio Emanuele III"
Napoli
(NA)
La Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli per il DANTE Dì propone sulle sue pagine...
Una Città Che Scrive... per Dantedì
Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi di Casalnuovo
Napoli
(NA)
Lettura del primo canto dell’Inferno, con la voce dell’attore Giorgio Pinto, sulle immagini digitali...
L’Astronomia all’epoca di Dante Alighieri
Istituto Nazionale di Astrofisica
Napoli
(NA)
In occasione del DanteDì 2021, proponiamo tre percorsi didattici differenziati (per la scuola primar...
Una lettura... divina
PECBATT ex scuola De Amicis
Battipaglia
(SA)
La lettura/interpretazione di un lettore che si imbatte nel un testo della Divina Commedia, per caso...
Dante dì. O somma luce… fa la lingua mia tanto possente
Lectura Dantis Metelliana
Cava de' Tirreni
(SA)
La Lectura Dantis Metelliana, in collaborazione con il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero...
Il Museo e il Teatro incontrano Dante
Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno
Sarno
(SA)
In occasione del Dantedì il Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, in collaborazione co...
Colli Gaudenti - Speciale Dante
Giardino Norma Mascellani
Bologna
(BO)
Un percorso storico-naturalistico, della durata di due ore e mezza circa, che ci porta sulle orme di...
Seguire la stella - Guido Mascagni per il DanteDì 2021
Università per l'Educazione Permanente "Primo Levi"
Bologna
(BO)
Il secondo DanteDì nell'era del contagio e nella ricorrenza dantesca dei 700 anni dalla morte. Ancor...
"Cercar lo tuo volume". Documenti danteschi in Archiginnasio
Biblioteca comunale dell’Archiginnasio
Bologna
(BO)
Versione digitale della mostra prevista presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio dal 24 marz...
La fortuna di dante nel documenti dell'Archivio di Stato di Bologna
Archivio di Stato di Bologna
Bologna
(BO)
In occasione del Dantedì 2021, a partire da giovedì 25 marzo, sarà avviata una rubrica settimanale s...
E uscimmo a riveder le stelle
Associazione Turistica Pro Loco Castel San Pietro Terme APS
Castel San Pietro Terme
(BO)
Pubblicazione video di divulgazione scientifica dal titolo“E uscimmo a riveder le stelle” In collabo...
Il Dantedì dell'Archivio di Stato di Forlì-Cesena
Archivio di Stato di Forlì-Cesena
Forlì
(FC)
In occasione dell’edizione 2021 del Dantedì, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena conclude il viaggio...
Dante: 1, 100, 1000 volti
Fumettoteca regionale Alessandro Callegati “Calle”
Forlì
(FC)
Una originale ed esclusiva proposta che la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati "Calle", prese...
Luoghi dell'esilio: la Forlimpopoli che accolse Dante, la Firenze che accolse Artusi
Teatro Verdi
Forlimpopoli
(FC)
Conversazione tra gli storici e scrittori Sergio Spada (medievista) e Mario Proli (ottocentista) sul...
Dante e Botticelli, conferenza con Prof. Sandro Bertelli
Biblioteca Comunale “Eugenio Garin”
Mirandola
(MO)
In occasione del DANTEDì, il 25 marzo 2021 alle ore 11.00 si terrà in diretta streaming sulla pagina...
Dante’s Memory
Sito web dell’Istituto d’Istruzione Superiore ‘Primo Levi‘
Modena
(MO)
Grazie all’autorizzazione all’utilizzo di alcune immagini del manoscritto It. 474=alfa.R.4.8 da...
Dante e gli Este. Riflessi di una mostra
Archivio di Stato di Modena
Modena
(MO)
In previsione della mostra “Dante e gli Este. Riflessi della Commedia fra Modena e Ferrara” , in pro...
Paolo Rossini interpreta alcuni versi delle cantiche dell'Inferno e del Paradiso della Divina Commed...
Complesso Monumentale della Pilotta
Parma
(PR)
Il 25 marzo, data che gli studiosi
riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Com...
Un viaggio alla scoperta: l’Irlanda di Colombano, l’Italia di Dante, l’Europa di oggi
Associazione Culutrale Green Butterflies
Bobbio
(PC)
On Line: incontri di condivisione di esperienze, punti di vista e proposte operative tra cittadini e...
Dante teologo e profeta della libertà
Basilica di S. Francesco
Ravenna
(RA)
Trailer che introduce il ciclo di conferenze a cura di Alberto Casalboni e dell’Associazione Romagna...
L’ora che volge il disio. Lettura in occasione del Dantedì
Tomba di Dante
Ravenna
(RA)
Davanti alla tomba di Dante, Massimo Finazzer Flory, attore e regista, legge il canto XXV del Paradi...
Contributo di Laura Pasquini: Le fonti iconografiche della "Commedia"
Archivio di Stato di Ravenna
Ravenna
(RA)
In occasione del
Dantedì 2021 l’Archivio di Stato propone un contributo di Laura
Pasquini, storica...
Dante, il mi̕’ babbo. Come leggere Dante ai ragazzi
Istituzione Biblioteca Classense Ravenna
Ravenna
(RA)
L’incontro formativo “Dante il mi̕’ babbo. Come leggere Dante ai ragazzi” è rivolto a docenti, bibli...
Suona Dante
Ravenna, Faenza, Firenze in collegamento online
Ravenna
(RA)
Il cantautore e scrittore Lorenzo Baglioni condurrà un evento musicale online con gli artisti selezi...
Dante. Gli occhi e la mente a Ravenna
Museo d’Arte della città di Ravenna
Ravenna
(RA)
Virtual tour delle tre mostre dantesche riferite al progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente...
Dante, per nostra fortuna
Sala Dantesca, Biblioteca Classense
Ravenna
(RA)
Presentazione del progetto e visione in anteprima assoluta del cortometraggio di e con Massimo Finaz...
Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante
Comune di Ravenna
Ravenna
(RA)
virtual tour http://www.mar.ra.it/dante-vitual-tour-2021/Si tratta della prima delle tre mostre che...
La scuola per Dante
Sala Dantesca, Biblioteca Classense
Ravenna
(RA)
Presentazione di video e progetti multimediali create da studenti e studentesse delle scuole dellaPr...
Apertura del Dantedì dalla tomba di Dante
Tomba di Dante
Ravenna
(RA)
Ravenna celebra il giorno dedicato a Dante a partire dalla zona dantesca. Sarà il sindaco Michele de...
Dantedì 2021 | “Al mio maestro piacque di mostrarmi”. I “giovani artisti” degli anni 50 e della cont...
Museo nazionale di Ravenna
Ravenna
(RA)
Presentazione della mostra
“Al mio maestro piacque di mostrarmi”. I “giovani artisti” degli anni...
Dantedì alla Biblioteca statale Isontina di Gorizia
Biblioteca Statale Isontina di Gorizia
Gorizia
(GO)
Dantedì 2021. Attività della Biblioteca
1) Nelle vetrine dell’ingresso e in quella della sala catal...
Dantedì in ASGO
Archivio di Stato di Gorizia
Gorizia
(GO)
In occasione del Dantedì l’Archivio di Stato di Gorizia presenta sulla propria pagina social Faceboo...
Dantedì a Miramare
Museo Storico e Parco del Castello di Miramare
Trieste
(TS)
Importanti collaborazioni con realtà regionali e
cittadine per mettere in scena nel Museo e nel Par...
Con Dante a nord est
Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste
Trieste
(TS)
Per il Dantedì di quest'anno, che cade nel settecentesimo
anniversario della morte di Dante Alighie...
DANTEDI' all'Archivio di Stato di Trieste
Archivio Di Stato Di Trieste
Trieste
(TS)
Il 2021 è l’anno di Dante:
ricorrono infatti i 700 anni dalla morte del sommo poeta. Anche l’Archiv...
Dante 700. Il mito del poeta da Trieste a Ravenna
Segretariato Regionale del Ministero della cultura per il Friuli Venezia Giulia
Trieste
(TS)
Il Segretariato regionale MiC FVG ha organizzato, insieme con la Società di Minerva e l'Archivio di...
Aspettando il #Dantedì: le #gemmeCAPITALI al MAN di Aquileia
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Aquileia
(UD)
"[...] la vista che
m'apparve d'un leone.
Questi parea che contra
me venisse
...
Dante in miniature. Opere del miniaturista Massimo Saccon dello Studio Vellum di Cividale del friuli
Villa de Claricini Dornpacher Bottenicco
Moimacco
(UD)
La manifestazione nella giornata della ricorrenza del Dantedì si svolgerà in diretta streaming causa...
Dante in cartolina. Cartoline illustrate della collezione Nicolò de Claricini Dornpacher (1896-1941)
Villa de Claricini Dornpacher Bottenicco
Moimacco
(UD)
La manifestazione nella giornata della ricorrenza del Dantedì si svolgerà in diretta streaming causa...
Dante in scultura di artisti contemporanei
Villa de Claricini Dornpacher Bottenicco
Moimacco
(UD)
La manifestazione nella giornata della ricorrenza del Dantedì si svolgerà in diretta streaming causa...
Dante, l’esperienza feroce e il sentimento acuto del nostro destino
Villa de Claricini Dornpacher Bottenicco
Moimacco
(UD)
Conferenza Dante, l’esperienza feroce e il sentimento acuto del nostro destinoRelatore: Alessio GERE...
D’Ante litteram
Biblioteca Civica “V.Joppi
Udine
(UD)
Per il 700esimo anno dalla morte di Dante Alighieri, il Teatrino del Rifo riprende lo spettacolo D’A...
DANTE ALIGHIERI, Venezia MDCCLXXXIV presso Antonio Zatta e figli. Con Licenza de' Sup. e Privilegio
Archivio di Stato di Udine
Udine
(UD)
Il
25 marzo è la data che gli studiosi riconoscono come inizio del
viaggio nell’aldilà della Div...
Al suon de la sua voce
Teatro Nuovo Giovanni
Udine
(UD)
Letture e commenti ai versi di Dante Alighieri, con musiche e trattamento dei suoni con tecnica bina...
Omaggio a Dante e a Manzù
Museo Giacomo Manzù
Ardea
(RM)
Nel salone centrale e lungo il percorso
museale è allestita la mostra dossier dei libri d’artista d...
Dante e la Candida Rosa
Quotidiano Le Muse News
Civitavecchia
(RM)
L'iniziativa digitale verrà pubblicata all'interno del quotidiano web Le Muse News (sito web: www.le...
L’assistenza degli dèi per giungere a Dio
Area archeologica di Veio - Santuario etrusco dell'Apollo
Roma
(RM)
Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come l’inizio del viaggio ultraterreno immaginari...
Paolo + Francesca di Fabius Constable & Celtic Harp Orchestra
Ministero della cultura
Roma
(RM)
Fabius Constable & Celtic Harp Orchestra in Paolo+Francesca, per i 700 anni dalla morte di Dante...
L’apparizione dell'Amata
Museo Hendrik Christian Andersen
Roma
(RM)
Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come l’inizio del viaggio ultraterreno immaginari...
Roberto Benigni legge la Divina Commedia al Quirinale
Palazzo del Quirinale
Roma
(RM)
Il 25 marzo, giorno del Dantedì, ci sarà un evento simbolico: la lettura di un canto della Divina Co...
Nel salotto di Sgambati
Museo nazionale degli strumenti musicali
Roma
(RM)
Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come l’inizio del viaggio ultraterreno immaginari...
Aspettando il #Dantedì
Istituto Centrale per la Grafica
Roma
(RM)
Oggi comincia il nostro viaggio in compagnia del Sommo Poeta. Nel mezzo del cammin di nostra vitami...
Dantedì, una Terzina per tutti
Ministero della cultura
Roma
(RM)
Realizzazione di un video nel quale oltre 20 fra Volontari del Touring Club Italiano, non profession...
Itinerari Danteschi a Roma e nel Lazio
Segretariato Regionale del Ministero della cultura per il Lazio
Roma
(RM)
Il
25 marzo è la Giornata Nazionale
dedicata a Dante Alighieri istituita nel 2020 dal Consiglio de...
Maestrìa dell’arte classica e rivelazione della salvezza cristiana
Pantheon
Roma
(RM)
Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come l’inizio del viaggio ultraterreno immaginari...
“Dante nel mondo”, un progetto diffuso, in streaming
Centro per il Libro e la Lettura
Roma
(RM)
“Dante nel mondo”, un progetto diffuso, in streaming, che dal 21 al 25 marzo coinvolgerà dodici Isti...
Dante, la Poesia, gli Astri
Istituto Nazionale di Astrofisica Sede centrale
Roma
(RM)
L’iniziativa organizzata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in onore del Dantedì 2021 è i...
Dantedì all'Archivio di Stato di Roma - Ossa Dantis. Il mistero della sepoltura del "Divin Poeta"
Archivio di Stato di Roma
Roma
(RM)
L’Archivio di Stato di Roma
conserva nella Miscellanea della
Soprintendenza due copie di atti...
Prima della Prima | Scene di un Inferno nel XXI secolo
Accademia Nazionale di Danza
Roma
(RM)
Sui canali Ufficiali dell’Accademia Nazionale di Danza (Facebook e Youtube), s’intende realizzare un...
Compiti scolastici e Divina Commedia
Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX
Roma
(RM)
Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come l’inizio del viaggio ultraterreno immaginari...
Leggere Dante al Museo delle Civiltà - Conferenza online
Museo delle Civiltà
Roma
(RM)
Il Museo delle Civiltà, in occasione del “Dantedì”, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, e...
ETRU per il Dantedì 2021: La spilla con il ritratto di Dante
Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Roma
(RM)
ETRU celebra il Dantedì 2021 attraverso un video dedicato alla spilla in micromosaico con il ritratt...
La similitudine terrena
Museo nazionale di Castel Sant'Angelo
Roma
(RM)
Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come l’inizio del viaggio ultraterreno immaginari...
Un’invettiva infernale contro la corruzione del potere
Galleria Spada
Roma
(RM)
Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come l’inizio del viaggio ultraterreno immaginari...
Letture dantesche e opere d’arte nei Musei Statali della città di Roma
Direzione Musei Statali della Città di Roma
Roma
(RM)
Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come l’inizio del viaggio ultraterreno imma...
Pubblicazione della rivista multimediale on-line Preview di anticipazione della mostra Ne la città d...
Museo delle Civiltà
Roma
(RM)
Preview è la brochure multimediale con la quale il Museo delle Civiltà pubblica on-line le anteprime...
Giovanni Alighieri, primogenito "dimenticato"
Associazione culturale Xenia
Roma
(RM)
La conferenza presenterà in streaming lo spettacolo Giovanni Alighieri, del fu Dante, prodotto da Xe...
Il Dantedì della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio
Roma
(RM)
Per il VII centenario dalla morte di Dante la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio...
Biblioteca Vallicelliana - Doppio appuntamento per il Dantedì
Biblioteca Vallicelliana
Roma
(RM)
Giovedì 25 marzo 2021, in occasione del Dantedì, doppio appuntamento
della Biblioteca Vallicellian...
La Galleria Nazionale per il Dantedì
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Roma
(RM)
La
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea partecipa alle celebrazioni
del Dantedì, il 2...
Dante e l'Arte della Medicina
Biblioteca Medica Statale di Roma
Roma
(RM)
Biblioteca Medica StataleDante
e l'Arte della Medicina 25 marzo - 25 giugno 2021
Mostra bibliog...
La Polonia legge Dante
Ministero della cultura
Roma
(RM)
L’evento consiste nella lettura, il 25 marzo, dei canti della Divina Commedia da parte dei docenti e...
“Adotta un canto e portalo nella tua città... quando puoi”
Ministero della cultura
Roma
(RM)
L'iniziativa ha coinvolto 100 classi di diverse scuole collocate su tutto il territorio nazionale in...
Note su Dante
Ministero della cultura
Roma
(RM)
Presentazione di una breve anteprima video del CD dell'opera "Note su Dante":La selva oscura... per...
Cere divine, beate e dannate
Museo Mario Praz
Roma
(RM)
Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come l’inizio del viaggio ultraterreno immaginari...
ETRU per il Dantedì 2021: l'altoririlievo di Pyrgi e il conte Ugolino
Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Roma
(RM)
In occasione del Dantedì 2021, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia rende omaggio al Divino Po...
Voci di Dante
Ministero della cultura
Roma
(RM)
Una lettura ideata ed elaborata da un musicista e promossa da una piccola associazione. Quattro atto...
Il Risveglio di Dante
Ministero della cultura
Roma
(RM)
25 marzo 2021, dopo 700 anni, Dante si risveglia... Ma il mondo è cambiato! Non lo riconosce più, è...
Dante e il ’900: parole, immagini, letture. Al via il progetto della Biblioteca nazionale centrale d...
Biblioteca nazionale centrale di Roma
Roma
(RM)
In occasione del Dantedì, il 25 marzo la Biblioteca nazionale centrale di Roma avvia il progetto Dan...
Dantedì. Cantieri delle Università
Ministero della cultura
Roma
(RM)
Per il Dantedì 2021, l'Associazione degli Italianisti (ADI) e il Gruppo Dante che opera al suo inter...
La "Vetrina" commedia
Associazione musicale "Organum"
Bagnoregio
(VT)
Dopo una anteprima del 14 marzo, dedicata alla figura di S. Bonaventura da Bagnoregio, viene esposta...
Dantedì in BUGe
Biblioteca Universitaria di Genova
Genova
(GE)
La Biblioteca Universitaria di Genova per il Dantedì propone la lettura, a cura di Alberto Nocerino,...
"Poscia rivolsi li occhi a li occhi belli"
Archivio di Stato di Genova
Genova
(GE)
In occasione del Dantedì 2021 l’Archivio di Stato di Genova espone sul sito web istituzionale in for...
Dantedì 2021 - Codici danteschi Liguri
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria
Genova
(GE)
In occasione della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, nel 700° anniversario dalla morte...
L’amor che move il sole e l’altre stelle - evento on line
Archivio di Stato di Imperia
Imperia
(IM)
Il 25 marzo è il #Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri istituita nel 2020....
Dantedì in Archivio
Archivio di Stato di La Spezia
La Spezia
(SP)
Dantedì in Archivio è organizzato dall'Archivio di Stato
di La Spezia in collaborazione con il Muse...
Le pergamene dantesche dell'Archivio di Stato di Savona
Archivio di Stato di Savona
Savona
(SV)
Esposizione virtuale del frammento di codice della Commedia conservato presso
l'Istituto.
Data...
Rino Caputo, “Paradiso XXXIII”
Università degli Studi di Bergamo
Bergamo
(BG)
Un evento promosso dall'Università degli Studi di Bergamo Letture di Rino Caputo “Paradiso XXXIII”O...
Dante ritratto
Archivio di Stato di Bergamo
Bergamo
(BG)
Secondo molti studiosi la data dell'inizio della Divina Commedia sarebbe da collocare il 25 marzo de...
DANTEDI 2021 – Pillole di Dante’s Dream - Tutte quelle vive Luci
dimora storica della Fam. Mantero
Como
(CO)
Per celebrare il DANTEDI 25 Marzo 2021 la Celtic Harp Orchestra diretta dal M° Cav. Fabio Conistabil...
Dante, terzine from the world
La Casa della poesia di Como
Como
(CO)
Oltre venti significativi poeti da tutto il mondo leggono la Divina Commedia in coreano, giapponese,...
Le cartoline di Dante
Palazzo Comunale
Imbersago
(LC)
E’ una mostra pittorica realizzata dagli artisti della galleria “La permanente di Milano”. Ogni oper...
Dante e le origini di Mantova nel mito
Palazzo Ducale di Mantova
Mantova
(MN)
Il Direttore di Palazzo Ducale di Mantova Stefano L'Occaso racconta il passo in cui Dante, nella Div...
L'attualità di Dante Alighieri. Politica, libertà, amore
Fondazione La Vincenziana – Collegi Universitari Diocesi di Milano
Milano
(MI)
Una platea di giovani universitari provenienti da tutta Italia e iscritti alle più diverse facoltà u...
Io sono legno sanza vela e sanza governo
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia
Milano
(MI)
Programma dell'evento.
Il folle volo. Dante e il XXVI canto dell'Inferno
Associazione Culturale Dante e le arti
Milano
(MI)
In occasione del Dantedì , Giuliana Nuvoli terrà una conversazione via web con l’Istituto “Leone Deh...
Dante a Sant’Egidio
Associazione Culturale Dante e le arti
Milano
(MI)
In occasione del Dantedì verrà presentato il volume Io sono stato legno sanza vela e sanza governo....
I papi simoniaci del XIX Canto dell’Inferno di Dante: Niccolò III, Bonifacio VIII e Clemente V attra...
Archivio di Stato di Milano
Milano
(MI)
Visita guidata online per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.A partire dalla lettura d...
Lettura della Divina Commedia non stop
Associazione cullturale Orizzonte
San Giuliano Milanese
(MI)
Il tributo al Sommo Poeta, quest’anno nel 700° della sua morte, è onorato anche dall’iniziativa di S...
Un umanesimo collettivo in biblioteca
Biblioteca civica
Mortara
(PV)
Nella giornata si effettueranno due iniziative:Ore 9.00: la nostra maratona dantesca Ore 17.00: Un r...
Il Dantedì dei ragazzi
Biblioteca Universitaria di Pavia
Pavia
(PV)
Giovedì 25 marzo 2021 ore 17.00 in diretta sulla pagina Facebook della Biblioteca Universitaria di P...
In memoria di Dante: Severino Boezio a Pavia
Archivio di Stato di Pavia
Pavia
(PV)
In mostra l’atto rogato dalla cancelleria della città di Pavia il 12 luglio 1785 per la consegna del...
Dante e Beatrice, persone dell'anno
Biblioteca Civica Mastronardi
Vigevano
(PV)
Il Comune di Vigevano/Settore Politiche Culturali, per la celebrazione del DANTEDI' 2021 propone l...
#Dantedì 2021 al Manam
Museo archeologico nazionale delle Marche
Ancona
(AN)
“… come sulla cerchia tondaMontereggion di torri si corona,così la proda che ’l pozzo circondatorreg...
Più di 700 anni e non li dimostra. In classe con Dante Alighieri: alla scoperta dell’opera dantesca
Gruppo editoriale Raffaello
Ancona
(AN)
Dopo 700 anni Dante torna nelle classi ad affascinare bambini e ragazzi con la bellezza delle sue op...
Dantedì in Archivio di Stato di Fermo
Archivio di Stato di Fermo
Fermo
(FM)
In occasione del Dantedì 2021 l'Archivio di Stato di Fermo pubblica sui suoi canali social le immagi...
Tracce dantesche in Archivio
Archivio di Stato di Macerata
Macerata
(MC)
In
occasione delle Celebrazioni
nazionali per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri,...
Dante Alighieri e Franz Liszt
Teatro dellasocietà filarmonico drammatica
Macerata
(MC)
Celebrazione in musica e parole per i 700 anni dalla morte del sommo poeta, prendendo lo spunto dall...
"Dante, colpevole o innocente?"
Liceo delle Scienze Umane Mamiani
Pesaro
(PU)
Ciclo di incontri con la classe terza C del Liceo delle Scienze Umane Mamiani di Pesaro. Temi tratta...
Da Focara a Senigallia, i luoghi di Dante nella ex Legazione di Urbino
Archivio di Stato di Pesaro-Urbino
Pesaro
(PU)
In concomitanza con il Dantedì 2021, a partire da giovedì 25 marzo è allestita in Archivio di Stato...
Aspre e selvagge. Le mille voci di Dante
Associazione Culturale Compagnia Stabile del Molise
Campobasso
(CB)
Recitazione collettiva del primo canto dell'Inferno di Dante Alighieri con gli allievi-attori della...
Dante Alighieri nella Biblioteca storica della famiglia Roero di Cortanze
Archivio di Stato di Asti
Asti
(AT)
In occasione del Dantedì 25 marzo 2021 l'Archivio di Stato di Asti propone una serie di post (23-24-...
Biella e il Biellese al tempo di Dante
Archivio di Stato di Biella
Biella
(BI)
Per celebrare la ricorrenza dei 700 anni dalla morte del “Sommo Poeta”, l'Archivio di Stato di Biell...
Dantedì all'Archivio di Stato di Cuneo - Io, Dante e Amor mi mosse
Archivio di Stato di Cuneo
Cuneo
(CN)
“ IO, DANTE ” e "AMOR MI MOSSE" due elaborati video che sottolineano la grandezza letteraria del S...
Dantedì 2021 al Castello di Racconigi
Complesso monumentale del Castello e parco di Racconigi
Racconigi
(CN)
Nell'anno di Dante, dedicato ai 700 anni dalla
morte del Sommo Poeta, celebriamo il Dantedì con ope...
Vespri danteschi
Teatro Faraggiano
Novara
(NO)
Vanno in onda su Rai5 in seconda serata tutti i giorni i 100 canti della Divina Commedia interpretat...
L'amor che move il sole e l'altre stelle
Archivio di Stato di Novara
Novara
(NO)
L'Associazione L’Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito presenta la manifestazione musicale...
Dantedì al Castello di Agliè
Complesso monumentale del Castello ducale, del giardino e parco di Aglié
Agliè
(TO)
Nell'anno di
Dante, dedicato ai 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, celebriamo il Dantedì
con op...
Dante e il Bel Paese del si
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Torino
(TO)
In occasione della Giornata nazionale di Dante Alighieri, la Fondazione TRG Onlus e la Fondazione Pi...
Dante e la lunga durata dell’identità culturale italiana
Palazzo Carignano
Torino
(TO)
Nel mese della nascita di Vittorio Emanuele II e del 160° anniversario dell’Unità d’Italia, il 25 m...
Il Salone per il Dantedì | Staffetta dantesca
Salone internazionale del libro
Torino
(TO)
Una maratona di lettura in diretta dalle 11.30 sul canale Instagram @salonelibro, in collabora...
#LaVenariaGreen #Dantedì
Reggia della Venaria Reale
Venaria Reale
(TO)
All’interno del programma annuale #LaVenariaGreen, in
occasione del Dantedì, il Prof. Giovanni...
Luoghi danteschi: il Comune di Vercelli e la sua Diocesi. L’eresia di fra Dolcino dalla Valsesia a V...
Archivio di Stato di Vercelli
Vercelli
(VC)
In occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, che
confl...
Dante Alighieri nei fondi della Biblioteca Nazionale di Bari
Biblioteca Nazionale di Bari
Bari
(BA)
Il percorso bibliografico, incentrato sulle edizioni delle opere di e su Dante Alighieri possedute...
Dante e la Puglia
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia
Bari
(BA)
Nella giornata dedicata a Dante a Settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, la Soprintendenza arc...
La visione ultraterrena di Dante: i personaggi storici del Castello di Bari nella Divina Commedia
Castello svevo di Bari
Bari
(BA)
Il
viaggio ultraterreno di Dante Alighieri raccontato nella sua opera più nota, la
Divina Commedia...
Dantedì Celebrazione del Comune di Bitonto
Cenacolo dei Poeti
Bitonto
(BA)
L’evento “Dantedi” promosso dal Cenacolo dei Poeti e dall’Associazione Docenti di Bitonto, patrocin...
Manifesto celebrativo del Dantedì e dei 700 anni dalla morte
Cenacolo dei Poeti
Bitonto
(BA)
Il manifesto celebrativo del Dantedì, promosso dal Cenacolo dei Poeti e dall’Associazione Docenti di...
Dalla Grave a riveder la luce
Associazione Aleph Theatre
Castellana Grotte
(BA)
Il percorso di narrazione iniziato il 22 Febbraio, dedicato ai personaggi protagonisti di Hell i...
Il Dantedì a Copenaghen
Istituto Foscolo Lomanto di Canosa di Puglia e Comune di Copenaghen
Canosa di Puglia
(BT)
A seguito della riscoperta della Colonna dantesca di Copenaghen scolta nella Scuola Primaria de Muro...
Il mito di Niobe dalla tomba Varrese di Canosa di Puglia all'oltretomba dantesco
Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia - Palazzo Sinesi
Canosa di Puglia
(BT)
Gli
alunni delle classi terze e quarte, indirizzi Scientifico e Scienze Applicate,
del Liceo Stata...
Inferno e pandemia
I’m Teatro – Il cielo di carta teatro
Trani
(BT)
Spettacolo dal vivo ma condiviso e divulgato su tutti i nostri canali dal 25 marzo 2021:link https:/...
"Ricerca del volume della “Divina Commedia” più datato"
Cine teatro Roma
Cerignola
(FG)
In occasione delle celebrazioni dei 700 anni di Dante e con la ricorrenza del DANTEDI’ l’Associazio...
1300: Giubileo-Viaggio del pellegrino Dante-Santa Maria del Pesco a Castellaneta
Proloco "Domenica Terrusi“
Castellaneta
(TA)
Realizzazione di un video in cui, attraverso riprese video e registrazioni audio, sono presentate...
25 Marzo al MArTA il DanteDì - Il Vate e i vaticini: il sommo poeta e il mito di Anfiarao
Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Taranto
(TA)
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto tutto pronto
per l’incontro con Dante
Il 25 Marzo al M...
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto tutto pronto per l’incontro con Dante Il 25 Marzo al MA...
Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Taranto
(TA)
700 anni dalla morte del Poeta nelle carte dell'Archivio di Stato di Cagliari
Archivio di stato di Cagliari
Cagliari
(CA)
L'Archivio di Stato di Cagliari aderirà alle celebrazioni in occasione dei 700 anni dalla morte del...
Dantedì al Museo archeologico di Cagliari
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Cagliari
(CA)
Il 25 marzo si celebra in tutta Italia il Dantedì nell’anno dedicato a Dante. È l’occasione per cele...
Dante e la Sardegna nella Divina Commedia
Museo archeologico nazionale "G. Asproni"
Nuoro
(NU)
Nella giornata del 25 marzo, in occasione del giorno dedicato al Sommo Poeta nel settecentesimo anni...
Dai versi alle opere
Pinacoteca nazionale di Sassari
Sassari
(SS)
La Pinacoteca Nazionale di Sassari, in occasione delle celebrazioni per il Dantedì, proporrà, nei gi...
Dantedì al Museo Sanna
Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
Sassari
(SS)
In occasione della giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il Museo archeologico Sanna di Sas...
160° anniversario Unità d’Italia - #danteacaprera
Compendio garibaldino di Caprera
Sassari
(SS)
L’accostamento tra Giuseppe Garibaldi, eroe dell’Unità Nazionale, e Dante Alighieri, simbolo stesso...
Mostra digitale: “Il Comitato di Agrigento e la sua storia”
Archivio di Stato di Agrigento
Agrigento
(AG)
Il 25 marzo 2021, in occasione del Dantedì, la figura di Dante Alighieri sarà celebrata in tutta Ita...
La Sicilia nella Divina Commedia
Palazzo di Città
Acireale
(CT)
“La Sicilia nella Divina Commedia” di A. Mazzolenia cura di “Alunni”- ex alunni del Liceo Classico “...
“Frammenti di un Codice trecentesco del Paradiso di Dante in Catania”
Archivio di Stato di Catania
Catania
(CT)
"Frammenti di un Codice trecentesco del Paradiso di Dante in Catania”, scoperto casualment...
"Item librum unum dictum lu Danti, quod dicitur De Inferno"
Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo
Palermo
(PA)
La conoscenza di Dante in Sicilia è documentata fin dalla
seconda metà del Trecento e la diffusione...
Convegno: "Percorsi danteschi tra scuola e archivio" (Archivio di Stato di Ragusa)
Archivio di Stato di Ragusa
Ragusa
(RG)
In occasione delle celebrazioni dantesche del 2021, l'Archivio di Stato di Ragusa ha organizzato un...
In viaggio con Dante
Istituto Comprensivo Alcide De Gasperi
Marsala
(TP)
Reading letterario nella pineta del plesso Fornara - a cura degli alunni della scuola secondaria di...
I frammenti della Divina Commedia ritrovati nell’Archivio di Stato di Trapani
Archivio di Stato di Trapani
Trapani
(TP)
In occasione del “Dantedì”, l’Archivio di Stato di Trapani mette in
mostra i frammenti membranacei...
World of Dante
TVedo Web TV
Barberino Val d'Elsa
(FI)
Il Canto XXXIII dell’Inferno de La Divina Commedia di Dante,per la prima volta in una versione conte...
Notti Dantesche
Istituto Superiore Statale “Virgilio”
Empoli
(FI)
(Lorenzo Santini, “Sulla soglia del Paradiso Terrestre”)Mostra digitale del Progetto dantesco “Notti...
- Chiamata agli Artisti per “In fuga dall’ingiusta pece”
Arte e Arti Associazione culturale
Firenze
(FI)
Chiamata agli artisti a rappresentare con un’opera il processo celebrato nei confronti di Dante per...
SEMENTI – vite nella Divina Commedia
Associazione culturale Culter
Firenze
(FI)
Nel podcast SEMENTI le terzine della Commedia vengono rilette alla luce del vissuto di ciascuno dei...
Archivi di dantisti in Toscana: Lorenzo Magalotti
Archivio di Stato di Firenze
Firenze
(FI)
L'Archivio di Stato di Firenze dedicherà la giornata di "Dantedì" al tema degli archivi di dantisti...
Lectura Dantis agli Uffizi per il Dantedì
Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi
Firenze
(FI)
Alla vigilia del 25 marzo, data indicata dal Mibact come
giornata nazionale dedicata a Dante, le Ga...
La cosmografia di Dante
Istituto e Museo di Storia della Scienza
Firenze
(FI)
Il video presenta un viaggio virtuale tra le splendide collezioni di strumenti scientifici del Museo...
Il Bargello per Dante
Musei del Bargello
Firenze
(FI)
Nel giorno del Dantedì, i Musei del Bargello presentano la mostra "Onorevole e antico cittadino di F...
Alberi In-Versi, installazione della scultura Abete di Giuseppe Penone in Piazza della Signoria
Gallerie degli Uffizi
Firenze
(FI)
La scultura Abete di Giuseppe Penone, sarà installata in Piazza Signoria il 25 marzo (dantedì) grazi...
Dantedì 2021 - Cecilie Hollberg e Paola D’Agostino raccontano L’Albero della vita di Pacino di Buona...
Galleria dell'Accademia di Firenze
Firenze
(FI)
Cecilie Hollberg, Direttore della Galleria dell’Accademia e Paola D’Agostino, Direttore dei Musei de...
Image. Le illustrazioni della Divina Commedia nelle collezioni della Biblioteca Marucelliana
Biblioteca Marucelliana di Firenze
Firenze
(FI)
La Biblioteca Marucelliana di Firenze partecipa alle celebrazioni in occasione del settecentesimo an...
Ma dimmi chi tu se’. Incontrarsi dentro e fuori la Commedia di Dante
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Firenze
(FI)
A partire dal 25 marzo 2021, in occasione del Dantedì, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze p...
Virtual Tour guidato del Museo Casa di Dante
Museo casa di Dante
Firenze
(FI)
Per celebrare il #Dantedì, il Museo Casa di Dante ed ETT Spa invitano tutti a seguire un tour virtua...
ISBN Dante e altre visioni. Mostra personale di Corrado Veneziano
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Firenze
(FI)
In occasione del Dantedì, 25 marzo, la Mostra ISBN Dante e altre visioni, di Corrado Veneziano, sarà...
Dante Alighieri al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure
Museo dell'Opificio delle Pietre Dure
Firenze
(FI)
In occasione del Dantedì 2021, l’Opificio delle Pietre Dure presenterà un breve video sulle opere a...
DANTEDì 2021 Conferenza su Dante e lettura del primo canto dell'Inferno
Archivio di Stato di Grosseto
Grosseto
(GR)
PROGRAMMA
Saluti: Anna Maria Buzzi, Direttore Generale Archivi (ore
9,00)
Presentazione:...
Presentazione del 3° Apiario d’Autore 2021 - Dante
Agriturismo Cà Lo Spelli
Livorno
(LI)
Nella giornata del 25 marzo "Dantedì", verrà presentato il progetto Apiario d’Autore – artisti a SOS...
Poesia della luce e delle tenebre nella Commedia di Dante
Biblioteca Statale di Lucca
Lucca
(LU)
Giovedì 25 Marzo , ore 17:00In streaming sul canale You tube dell'Associazione Culturale "Amici del...
Dantedì: materiali danteschi dell'Archivio di Stato di Lucca
Archivio di Stato di Lucca
Lucca
(LU)
In occasione del Dantedì del 25 marzo 2021, l'Archivio di Stato di Lucca propone un contributo sul m...
#EssereSpazio
Castello di Lusuolo
Mulazzo
(MS)
In occasione delle celebrazioni Dantesche 2021 il Comune di Mulazzo e il Comune di Bolano, grazie a...
“Il Ritratto di Dante del Bronzino” Conferenza in streaming del Prof. Antonio Natali
Sede della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato
San Miniato
(PI)
La Fondazione Dramma Popolare e la Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato celebrano la giornat...
Dante e Pistoia. Spigolature dal Codice Diplomatico Dantesco
Archivio di Stato di Pistoia
Pistoia
(PT)
In occasione del Dantedì del 25 marzo 2021, l'Archivio di Stato di Pistoia propone un focus su alcun...
Dantedì all'Archivio di Stato di Siena: “Il processo a Dante”, un evento on-line tra Siena e Poppi
Archivio di Stato di Siena
Siena
(SI)
“Il processo a Dante”, un evento on-line tra Siena e PoppiL’iniziativa dedicata al sommo poeta si te...
”Le libertà di Dante" Dantedì 2021 - Celebrazioni 700 anniversario morte di Dante
Comitato di Bolzano Società Dante Alighieri
Bolzano/Bozen
(BZ)
Il prof. ALDO ONORATI, scrittore, poeta, studioso di letteratura italiana, curatore di svariate pagi...
Omaggio a Dante in Trentino - Gli incontri del giovedì
Ufficio di Mezzolombardo (TN) P.T. Italiane
Mezzolombardo
(TN)
Durante la giornata del Dantedì 25 marzo 2021, a cura della Associazione Castelli del Trentino in co...
Dante nella sala della consulta di Bastia Umbra
Comune di Bastia Umbra, sala della consulta
Bastia Umbra
(PG)
Giovedì 25 Marzo 2021 alle ore 17, in diretta streaming dal canale YouTube “Comune di Bastia Umbra”,...
Dante Alighieri, giovane tra i giovani
Biblioteca Comunale Alberto La Volpe
Bastia Umbra
(PG)
Nella mattinata di giovedì 25 marzo la professoressa Stefania Meniconi, che nel 2020 ha pubblicato c...
L'Italia di Dante
Comune di Foligno
Foligno
(PG)
In occasione del Dantedì, il 25 marzo si terrà l' Incontro online con il professor Giulio Ferroni, n...
Se l’eugubino Cante Gabrielli non avesse condannato all’esilio Dante, il sommo poeta avrebbe scritto...
Biblioteca Comunale Sperelliana
Gubbio
(PG)
Il progetto “Gubbio per Dante. Cultura per la vita. 1321-2021: 700 anni dalla morte” prevede alcuni...
Dante nelle terre del Ducato
Archivio di Stato di Perugia sezione di Spoleto e Biblioteca Comunale
Spoleto
(PG)
Prenderanno il via giovedì 25 marzo, in occasione del Dantedì 2021, gli eventi programmati dall’Arch...
Dantedì - restituire alla vita un codice.
Archivio di Stato di Terni
Terni
(TR)
In occasione del DanteDì 2021,
l'Archivio di Stato di Terni completerà il suo progetto di celebrazi...
Al Forte di Bard esposta una Divina Commedia del 1487 e dal 25 marzo una mostra Omaggio a Dante 1321...
Museo delle alpi - Forte di Bard
Bard
(AO)
In concomitanza con il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri in programma gioved...
Dante tra mondo antico e Medioevo
Auditorium Museo S. Caterina
Treviso
(TV)
ll Convegno, rivolto a docenti, Dirigenti, studenti di ogni ordine di scuola e cittadinanza, si conf...
Poesia dantesca e cancelleria veneziana
Archivio di Stato di Venezia
Venezia
(VE)
L' Archivio di Stato di Venezia, in adesione al Dandedì promosso dal Ministero della Cultura e dalla...
Presentazione del volume di Marco Santagata Le donne di Dante
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
Venezia
(VE)
La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Comitato di Venezia della Società Dan...
Dantedì - Dante a Verona 1321-2021
Comune di Verona
Verona
(VR)
Verona celebra il Dantedì con letture, dialoghi, video, e conferenze con studiosi illustri italiani...
Sulle Tracce di Dante
Archivio di Stato di Verona
Verona
(VR)
L'Archivio di Stato di Verona presenta un video su opere e documenti legati a Dante e ai luoghi dell...
Caccia al tesoro virtuale
Tourism & Entertainment di Francesco Mazzai
Lonigo
(VI)
"Caccia al tesoro" orario evento: ore 20:45
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.