
Dante e la cultura del Trecento a Mantova

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 08:15 - 19:15
- Mer
- 08:15 - 19:15
- Gio
- 08:15 - 19:15
- Ven
- 08:15 - 19:15
- Sab
- 08:15 - 19:15
- Dom
- 08:15 - 19:15
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 08:15 - 18:20
- Mer
- 08:15 - 18:20
- Gio
- 08:15 - 18:20
- Ven
- 08:15 - 18:20
- Sab
- 08:15 - 18:20
- Dom
- 08:15 - 18:20
Descrizione
Per celebrare la ricorrenza dei settecento anni dalla morte di Dante, il Palazzo Ducale ha in programma un progetto incentrato sulla Mantova all’epoca del poeta. L’iniziativa intende ricostruire la cultura letteraria e figurativa dei primi del Trecento, ovvero dei decenni che portarono all’affermazione dei Bonacolsi e poi dei Gonzaga. Si tratta di una fase di grande importanza per l’affermazione della città di Mantova nel contesto delle signorie nord-italiane, che viene citata anche da Dante stesso nel ventesimo canto dell’Inferno con la descrizione delle vicende che portarono i Bonacolsi al potere: “Già fuor le genti sue dentro più spesse, / prima che la mattia da Casalodi / da Pinamonte inganno ricevesse” (vv. 95-96).
Sarà inoltre reso un diretto omaggio a Dante e alla Commedia tramite il manoscritto della Biblioteca Trivulziana di Milano appartenuto alla famiglia mantovana dei Cavriani e la prima edizione a stampa del capolavoro del sommo poeta del 1472 della Biblioteca Teresiana di Mantova.
La mostra sarà allestita negli ambienti del cosiddetto appartamento di Guastalla in Corte Vecchia che, per l’occasione, sarà oggetto di un riallestimento permanente corredato da un nuovo impianto illuminotecnico che consentirà di valorizzare al meglio gli spazi, che preservano ancora importanti tracce pittoriche trecentesche, e le opere ivi esposte.
Infine, due installazioni sonore permetteranno di entrare nel mondo della Commedia e di approfondire due momenti della narrazione che riguardano da vicino la città di Mantova. In particolare, nel corridoio del palazzo del Capitano, che affaccia su piazza Sordello, sarà ripercorso l’incontro di Dante e Virgilio con il poeta mantovano Sordello, narrato nel sesto e settimo canto dell’Inferno, celebre soprattutto per l’invettiva verso l’Italia. Invece nella sala di Manto, in Corte Nuova, il focus sarà sulle vicende relative alla fondazione della città secondo quanto si legge nel ventesimo canto dell’Inferno e le altre fonti letterarie antiche
Posizione
Palazzo Ducale di Mantova
piazza Sordello 40 - 46100 Mantova (MN)
Alessandro Sartori
Sfoglia Eventi
