
Dante a Palazzo Reale. Il dipinto con l’Inferno di Tommaso De Vivo.

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, il Palazzo Reale di Napoli celebra il Sommo Poeta attraverso eventi digitali che mettono in luce opere delle collezioni ispirate alla sua figura e che documentano anche attività di restauro e di recupero dai depositi.
Il #Dantedì sarà dedicato alle tele raffiguranti Episodi della Divina Commedia, eseguite nel 1863 dal pittore Tommaso De Vivo (Orta di Atella 1790 – Napoli 1884) e appartenenti alle collezioni di Palazzo Reale, con un approfondimento sull’episodio dell’Inferno che illustra l’incontro di Dante e Virgilio con i più grandi poeti dell’antichità (Inferno, canto IV, vv 85- 90). L’opera, scelta di recente dal Ministero della Cultura come immagine rappresentativa della campagna social per la riapertura dei musei italiani dopo il lockdown di fine 2020, fa parte di una piccola collezione attualmente smembrata: il dipinto con l’Inferno è esposto nel percorso museale dell’Appartamento Storico, il Purgatorio (canto XXIX) è tuttora a Palazzo Reale ma in deposito alla Biblioteca Nazionale, mentre il Paradiso, con la rappresentazione della Gloria e gaudio dei Beati (canti XXIV, XXV, XXVI e XXVII), è conservato presso la Reggia di Caserta.
I tre dipinti, che saranno esposti ai Musei San Domenico di Forlì nella mostra ‘Dante. La visione dell’arte da Giotto a Picasso’, furono realizzati all’indomani dell’Unità d’Italia e originariamente destinati ad adornare ambienti dell’“Appartamento d’uso di Sua Maestà” al secondo piano della Reggia, nell’ambito di un progetto celebrativo del Sommo Poeta, elaborato dall’artista atellano in occasione del seicentesimo anniversario della nascita del Ghibellin fuggiasco.
Posizione
Palazzo Reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1 - 80132 Napoli (NA)
Contatti
- Tel
- 0815808255
- pal-na@beniculturali.it
Mario Epifani
Sfoglia Eventi
