
Conversazioni d'arte: "Ambienti sonori ed armonie acquatiche"

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
II puntata Conversazioni d’arte - giovedì 28 settembre 2023: "Ambienti sonori ed armonie acquatiche"
Nel secondo episodio del ciclo “Paesaggi. Luoghi, narrazioni, opere” si andrà alla scoperta delle VILLAE di Tivoli, alle porte di Roma, i cui giardini è possibile considerare anche come paesaggi e ambienti sonori, per la presenza pervasiva dell’acqua e del suo riversarsi continuo in ninfei e fontane monumentali. Luoghi iconici e rappresentativi dello stretto legame tra suoni acquatici ed ambientazioni lussureggianti, attraverso i quali, continueremo il racconto radiofonico relativo al paesaggio italiano e alle sue complessità.
Sebbene oggi non sia più possibile apprezzare i giochi d’acqua un tempo presenti nella Villa di Adriano, questi ultimi riusciranno ancora secoli dopo ad ispirare la costruzione dei giardini della villa del Cardinale Ippolito II d’Este. In entrambi i monumenti è evidente il desiderio di riorganizzare il paesaggio attraverso l’integrazione totale tra architettura e ambiente, arte e natura. Il ruolo di protagonista è svolto in questo senso, in particolare nella Villa d’Este dai giochi d’acqua, fontane e zampilli, le cui sonorità evocano lo scorrere lento di un fiume o l’impetuosa energia delle cascate. Allo stesso tempo, artificiosi suoni metallici, il cinguettio degli uccelli e raffinati brani musicali sono emessi grazie ad automi meccanici che suscitano, oggi come allora, stupore e meraviglia.
Attraverso l’ascolto di brani, testimonianze di artisti e viaggiatori si cercherà di illustrare l’importanza storica delle ville, sottolineandone la connessione con il paesaggio della campagna circostante, caratterizzato da una stratificazione unica e peculiare e dalla presenza di importanti rovine, come quelle monumentali del Santuario di Ercole Vincitore. Accompagnerà il racconto l’ascolto di brani musicali e delle composizioni di Franz Liszt, ispirate proprio al giardino di Villa d’Este.
Ad approfondire i paesaggi delle ville tiburtine saranno il Direttore Andrea Bruciati e le funzionarie archeologhe Lucilla D’Alessandro e Viviana Carbonara, dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este di Tivoli.
Seguirà un intervento a cura di Andrea Arcieri della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura, attraverso il quale si ripercorrerà la storia della Vigna Carafa al Quirinale, voluta da Ippolito II d’Este.
Completerà l’incontro la rubrica “Accessibilità e paesaggio: un binomio possibile”, un dialogo tra Annalisa Trasatti, coordinatrice del Museo Tattile Statale Omero di Ancona e Maria Sciola, Responsabile del Parco sonoro di Pinuccio Sciola, per una riflessione sul Giardino Sonoro, uno spazio artistico a cielo aperto, in stretto legame con i suoni della natura circostante, a pochi chilometri da Cagliari.
Modalità di partecipazione
Per ascoltare Slash Radio Web sarà sufficiente digitare http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi alla pagina Facebook di Slash Radio Web (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione:
- tramite telefono contattando durante la diretta il numero 06-92092566;
- inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it;
- compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Le trasmissioni potranno essere riascoltate:
- sul sito del Sed www.sed.beniculturali.it.
- sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale.
- sulla pagina Facebook di Slash Radio Web.
Il programma è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Posizione
Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
via Milano, 76 - 00184 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- 06-92092566
- diretta@uiciechi.it; sed@cultura.gov.it
- Website
- http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Elisabetta Borgia
Sfoglia Eventi
