
Aperture straordinarie e una nuova Sala video nel Museo di Casa Vasari. Proiezione del filmato "Giorgio Vasari si racconta. Ritratto dell'artista aretino attraverso le vicende della sua dimora"
 - Museo Casa Vasari, Soffitto, ricostruzione virtuale.jpg)
Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Sabato 7 agosto 2021 il Museo di Casa Vasari apre al pubblico la nuova Sala Video recentemente allestita dalla Direzione regionale musei della Toscana, che arricchisce ulteriormente il percorso museale. Il progetto della sala è risultato tra i vincitori del Bando 2019 Conservazione e Valorizzazione Patrimonio storico-artistico della Fondazione CR Firenze, che ha interamente finanziato i lavori e la produzione del video "Giorgio Vasari si racconta. Ritratto dell'artista aretino attraverso le vicende della sua dimora" avvalendosi dell'Art bonus, lo strumento che dal 2014 facilita il mecenatismo dei privati a favore del patrimonio culturale.
I visitatori potranno dunque fruire del nuovo video multimediale incentrato sulla figura del padrone di casa Giorgio Vasari e sulla sua dimora aretina, uno strumento di approfondimento didattico-divulgativo per meglio apprezzare la visita alla casa museo. Il video dedicato a Vasari è un coinvolgente viaggio attraverso la storia dell’edificio che l'architetto e artista poliedrico realizzò, eleggendolo a propria dimora di rappresentanza e al quale rimase sempre intimamente legato nonostante i lunghi periodi trascorsi lontano da Arezzo. Grazie all'impiego delle tecnologie di animazione e modellazione 3D, attraverso sapienti carrellate video ed immagini fotografiche di altissima qualità e definizione, il video narra in maniera poetica le vicende storico-costruttive della casa, con approfondimenti mirati sulle singole sale e sulle decorazioni pittoriche caratterizzanti in particolare le volte e i soffitti lignei.
Completa l'esperienza multimediale il video immersivo “Il soffitto di Palazzo Corner-Spinelli. Giorgio Vasari tra Venezia e Arezzo”, realizzato in occasione della mostra “Giorgio Vasari tra Venezia e Arezzo. La Speranza e altre storie dal Soffitto del Palazzo Corner-Spinelli” ospitata negli spazi del Museo di Casa Vasari dall’8 giugno all'11 novembre 2018. Il video invita il visitatore a immergersi nella complessa iconografia del soffitto dipinto a Venezia nel 1542 da Giorgio Vasari per Palazzo Corner – Spinelli, coinvolgendolo in un'appassionante sequenza di immagini e musica che ne ricostruisce le travagliate vicende nel corso dei secoli, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Entrambi i prodotti multimediali sono stati realizzati da Culturanuova srl, in collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana.
Le riprese fotografiche in alta definizione del Museo di Casa Vasari sono state effettuate da Photo Fine Art di Angelo Latronico grazie al sostegno di Munus Arts & Culture.
Il progetto e la realizzazione della sala video è a cura di Me.To.Do. Design & Realizations con Rossella Sileno, Direttrice del Museo di Casa Vasari.
Alla Sala Video potranno accedere contemporaneamente 3 persone (nel caso di persone “conviventi” è consentito derogare a tale limite fino ad un massimo di 6 persone), rispettando il distanziamento delle sedute presenti. La permanenza all'interno della sala sarà di circa venti minuti, in modo da consentire agevolmente la visione di entrambi i filmati proiettati a ciclo continuo.
Giorni, orari di apertura e modalità di ingresso:
Lunedì ore 14.15 - 19.45 (ultimo ingresso 18.45); mercoledì e venerdì ore 9.00 - 13.30 (ultimo ingresso 12.20); sabato 1° e 3° del mese ore 14.15 - 19.45 (ultimo ingresso 18.45); sabato 2° e 4° del mese ore 9.00 - 13.30 (ultimo ingresso 12.20); domenica ore 9.00 - 13.30 (ultimo ingresso 12.20).
Chiuso: martedì, giovedì, 1 gennaio, 25 dicembre.
Prenotazione obbligatoria da effettuare negli orari di apertura del museo ai seguenti contatti: tel. +39 0575 354449, e-mail: casavasari@gruppomosaico.com www.giorgiovasari-ticketoffice.it/
Ogni turno di visita di un’ora, inclusa la visita al giardino pensile, prevede la presenza di un numero massimo di 8 persone. Allo Stanzino Vasariano potranno accedere contemporaneamente solo 2 persone, mentre alla Cappellina una persona per volta. Per la nuova Sala Video vedi le informazioni sopra indicate.
Aperture straordinarie: sabato 28 agosto anche il pomeriggio, dalle ore 14.00 alle 18.00. Sabato 4 settembre anche la mattina, dalle ore 10.00 alle 14.00.
BIGLIETTI
Intero: € 4,00 - Ridotto: € 2,00 Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.
La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del Museo.
Gli ingressi avvengono nel rispetto della normativa anti-Covid 19 e dei protocolli di sicurezza.
Via XX Settembre, 55 52100 Arezzo Come arrivare
Tel. +39 0575 409040 drm-tos.casavasari@beniculturali.it
Prenotazioni, Biglietteria e Bookshop:
tel. +39 0575 354449
e-mail: casavasari@gruppomosaico.com www.giorgiovasari-ticketoffice.it/
Posizione
Museo di Casa Vasari
via XX settembre, 55 - 52100 Arezzo (AR)
Contatti
- Tel
- +39 0575 409040
- drm-tos.casavasari@beniculturali.it
- Website
- http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/
Rossella Sileno
Sfoglia Eventi
Carosello galleria
 - Museo di Casa Vasari, particolare.jpg)
Arezzo (AR) - Museo di Casa Vasari.
 - Museo di Casa Vasari, Cappellina, Pavimento Maioliche, particolare 1.jpg)
Arezzo (AR) - Museo di Casa Vasari, Cappellina, Pavimento Maioliche, particolare.
