
Tipo Ente:
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza

Descrizione
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza è stata istituita a decorrere dall'11 luglio 2016 a seguito della riforma ministeriale di cui al DM 23 gennaio 2016 (seguente il DPCM 29 agosto 2014, n. 171), che ha comportato l'accorpamento in un unico istituto della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza e di parte della consorella Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna. La Soprintendenza ha competenza sui territori delle province di Parma e Piacenza che si estendono su una superficie di circa 6.038 chilometri quadrati, pari al 41% del territorio dell'Emilia, densa di edifici monumentali, beni storici e di complessi archeologici e paesaggistici di rilevante interesse.
La Soprintendenza esercita, nel territorio di competenza, l'attività di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni immobili di interesse storico e artistico realizzati da oltre settanta anni, appartenenti a enti pubblici o istituti legalmente riconosciuti. L'attività si estende anche ai beni immobili appartenenti a privati, se dichiarati di interesse particolarmente importante e notificati in forma amministrativa ai proprietari con Decreto Ministeriale emanato ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e smi recante il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:50:48 / Ultimo aggiornamento 2021-12-15 14:09:15
Posizione
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza
Piazza San Giovanni Paolo II, 5A - 43121 Parma (PR)
Contatti
- Tel
- +39 0521212311
- sabap-pr@cultura.gov.it sabap-pr@pec.cultura.gov.it
- Website
- sabap-pr.beniculturali.it/
Soprintendente: