
Iscriviti alla newsletter
sotto l’Angelo di Castello - rassegna di danza, musica e spettacolo
Testo del comunicato
Accogliere
l’arte, il teatro, la musica, la danza come una pratica necessaria alla propria
crescita e alla costruzione di bellezza. Uscire dalle proprie case e
raccontarsi altrove, in uno dei luoghi più suggestivi di Roma: Castel Sant’Angelo. La Direzione Musei
Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo e
Passetto di Borgo, diretti da Mariastella Margozzi, portano avanti con
determinazione il progetto di valorizzazione del sito proponendo anche
quest’anno una delle manifestazioni tra le più apprezzate della città. Torna
infatti nella sua seconda edizione, dal 1°
luglio al 25 settembre, “sotto l’Angelo di Castello”,
rassegna di danza, musica e spettacolo, sempre
attenta ad offrire momenti di scambi culturali diversificati in chiavi di
lettura ed osmosi tra i luoghi d’arte e l’arte stessa.
“Sulla scia del successo della prima edizione – dichiara la Direttrice Mariastella Margozzi - che seppur in forma ridotta ha colorato l’ultimo scorcio d’estate 2021 con un settembre intenso, la Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo intendono proseguire ed intensificare i momenti di incontro col pubblico di Roma, nonché con i turisti italiani e stranieri che popolano e vivono pienamente l’estate romana. A partire dal 1° luglio al 25 settembre proporremo 15 diversi appuntamenti di grande valore artistico, con cadenza quasi sempre settimanale, dei quali andiamo molto orgogliosi. Si parte dunque con la prima tappa italiana (dopo Atene e Bruxelles) del progetto europeo Microdanze della Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, un ambizioso programma di performance danzate, che guarda tanto all’arte pubblica quanto all’innovazione tecnologica. Una particolare attenzione è stata rivolta inoltre alle famiglie, proprio in questo momento storico. Proporremo un trittico di spettacoli a cui possono assistere grandi e piccini a partire dai 6/7 anni sia con la Tosca in versione danza contemporanea e lirica dei Kinkaleri, la classica tra Mozart e burattini, nonché un poliedrico Sergio Bini che affabulerà adolescenti e genitori. E poi storie e personaggi di Roma e del Castello con Latini che ci darà un’immagine inedita della personalità dell’imperatore Adriano. L’attraversamento da Belli a Trilussa con Massimo Verdastro e ancora la Tosca per adulti con 4 cantanti e un’orchestra composta da quattordici elementi in scena. Spazio anche alla danza che attraversa luoghi insoliti del Castello offrendo uno sguardo inconsueto su stanze di norma non aperte al pubblico come la sala delle Colonne decorata da Duilio Cambellotti”.
Il progetto culturale “Sotto l’Angelo di Castello: danza, musica, spettacolo” è stato curato e organizzato, per conto della Direzione Musei Statali della città di Roma, da Anna Selvi.
Il programma completo della rassegna è disponibile nei file allegati.