
Pubblicato il:
Secondo premio nazionale "TURISMI ACCESSIBILI": I vincitori
Testo del comunicato
Il "Premio del pubblico" del 2° concorso nazionale 'TURISMI ACCESSIBILI - Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere' bandito dalla onlus Diritti Diretti (www.dirittidiretti.it) è assegnato all'opera: "Video Guida LIS - Piattaforma digitale per l'accessibilità ai luoghi culturali e pubblici" di
Rosanna Pesce, esperta in allestimenti multimediali.
Con 337 preferenze, la video-guida nella lingua italiana dei segni del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC) è, infatti, l'opera più votata sul sito web Turismipertutti.it e riceverà Euro 1.000,00 (Mille).
Si tratta di un sistema multimediale disponibile su diverse piattaforme digitali, che permette il superamento delle barriere percettive ai sordi, migliorando la loro esperienza di visita al MArRC.
La targa del "Premio degli esperti" va, invece, all'IsITT (Istituto Italiano Turismo per Tutti) per aver candidato l'opera scelta da Diritti Diretti. Si tratta di uno spot che racconta BookingAble: portale che, attraverso informazioni dettagliate fornite sulle sue pagine web, permette ai viaggiatori con esigenze specifiche di scegliere autonomamente le strutture ricettive, i servizi e i pacchetti turistici più adatti ai loro bisogni.
DICHIARAZIONI:
Simona Petaccia, Giornalista e Presidente Diritti Diretti.
«Le persone che hanno scelto di votare per una delle 30 opere candidate sono state 1.347. Questo vuol dire che siamo riusciti a far appassionare le persone al tema dell'accessibilità universale. Il pubblico si è, infatti, praticamente raddoppiato rispetto alla prima edizione, che aveva registrato 721 voti».
«Diritti Diretti ha scelto di assegnare il premio in denaro attraverso la giuria popolare anche per evitare eventuali "conflitti d'interesse" con i partecipanti. Questa scelta è stata dettata dal fatto che, operando dal 2008 nel settore del turismo accessibile, la onlus è entrata in contatto con molti professionisti che operano in questo campo e in quello della Comunicazione».
«Dal canto suo, Diritti Diretti valuta la qualità della comunicazione, non dei progetti. Tutti i progetti in gara sono, infatti, validi. Tra le 30 opere concorrenti, però, Diritti Diretti ha scelto di assegnare la sua targa allo spot candidato dall'IsITT perché ha il merito di aver considerato i vari pubblici possibili. Grazie all'utilizzo di messaggi vocali e sottotitoli, ad esempio, è un video fruibile anche per ciechi e sordi».
PARTNER ISTITUZIONALI
- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Abruzzo e Provincia di Chieti.
MEDIA PARTNER
- Disabili.com.
L'opera più votata online riceve euro 1.000,00 (Mille). Prima ci si iscrive, prima si può essere scelti dal pubblico.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha concesso il suo patrocinio alla II edizione di "TURISMI ACCESSIBILI - Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere": premio nazionale organizzato dalla onlus Diritti Diretti di Chieti (Abruzzo) che, dal 2008, progetta, insegna e comunica il turismo accessibile senza alcun finanziamento pubblico.
Si aggiunge così un autorevole partner istituzionale al premio targato Diritti Diretti che desidera mostrare al pubblico (imprenditori del turismo, cittadini, turisti, media e amministratori pubblici) come la progettazione inclusiva non sia un'operazione costosa e come l'accessibilità possa far aumentare il numero di visitatori favorendo sviluppo economico, turistico, culturale e sociale.
TURISMI ACCESSIBILI è stato, infatti, ideato dall'abruzzese Simona Petaccia (Giornalista e Presidente Diritti Diretti) per far conoscere le buone pratiche sull'accessibilità raccontate da giornalisti, pubblicitari e comunicatori attraverso articoli, servizi radio-televisivi, spot pubblicitari, video e campagne di comunicazione su chi ha prodotto sviluppo socio-economico unendo l'accessibilità ai concetti di appeal, innovazione, bellezza e/o sostenibilità.
L'invito all'adesione è, comunque, indirizzato anche alle realtà pubbliche e private (enti, aziende, istituzioni culturali, associazioni ecc.) che hanno affidato iniziative d'informazione e di comunicazione sull'accessibilità a tali professionisti.
Il concorso è a partecipazione gratuita, aperta tramite un apposito modulo on-line sul sito web www.turismipertutti.it.
SCADENZA:
Mercoledì 5 aprile 2017.
RICONOSCIMENTI:
1. Premio del pubblico - L'opera più votata riceve euro 1.000,00 (Mille), offerti dalla onlus Diritti Diretti;
2. Premio degli esperti - L'opera scelta dalla onlus Diritti Diretti riceve una targa.
PARTNER ISTITUZIONALI:
- Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Regione Abruzzo.
- Provincia di Chieti.
MEDIA PARTNER:
- Disabili.com.
Associazione Diritti Diretti ONLUS
Visita il sito Web
Guarda il video in italiano e il video in inglese
Iscriviti alla Newsletter
Seguici su Facebook, Twitter e Youtube
Rosanna Pesce, esperta in allestimenti multimediali.
Con 337 preferenze, la video-guida nella lingua italiana dei segni del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC) è, infatti, l'opera più votata sul sito web Turismipertutti.it e riceverà Euro 1.000,00 (Mille).
Si tratta di un sistema multimediale disponibile su diverse piattaforme digitali, che permette il superamento delle barriere percettive ai sordi, migliorando la loro esperienza di visita al MArRC.
La targa del "Premio degli esperti" va, invece, all'IsITT (Istituto Italiano Turismo per Tutti) per aver candidato l'opera scelta da Diritti Diretti. Si tratta di uno spot che racconta BookingAble: portale che, attraverso informazioni dettagliate fornite sulle sue pagine web, permette ai viaggiatori con esigenze specifiche di scegliere autonomamente le strutture ricettive, i servizi e i pacchetti turistici più adatti ai loro bisogni.
Per consultare le opere vincitrici
www.turismipertutti.itDICHIARAZIONI:
Simona Petaccia, Giornalista e Presidente Diritti Diretti.
«Le persone che hanno scelto di votare per una delle 30 opere candidate sono state 1.347. Questo vuol dire che siamo riusciti a far appassionare le persone al tema dell'accessibilità universale. Il pubblico si è, infatti, praticamente raddoppiato rispetto alla prima edizione, che aveva registrato 721 voti».
«Diritti Diretti ha scelto di assegnare il premio in denaro attraverso la giuria popolare anche per evitare eventuali "conflitti d'interesse" con i partecipanti. Questa scelta è stata dettata dal fatto che, operando dal 2008 nel settore del turismo accessibile, la onlus è entrata in contatto con molti professionisti che operano in questo campo e in quello della Comunicazione».
«Dal canto suo, Diritti Diretti valuta la qualità della comunicazione, non dei progetti. Tutti i progetti in gara sono, infatti, validi. Tra le 30 opere concorrenti, però, Diritti Diretti ha scelto di assegnare la sua targa allo spot candidato dall'IsITT perché ha il merito di aver considerato i vari pubblici possibili. Grazie all'utilizzo di messaggi vocali e sottotitoli, ad esempio, è un video fruibile anche per ciechi e sordi».
PARTNER ISTITUZIONALI
- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Abruzzo e Provincia di Chieti.
MEDIA PARTNER
- Disabili.com.
Il Premio
Possono partecipare gratuitamente giornalisti, pubblicitari e comunicatori, ma anche enti, aziende, istituzioni culturali, associazioni ecc. che gli hanno affidato iniziative d'informazione e di comunicazione legate all'accessibilità.L'opera più votata online riceve euro 1.000,00 (Mille). Prima ci si iscrive, prima si può essere scelti dal pubblico.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha concesso il suo patrocinio alla II edizione di "TURISMI ACCESSIBILI - Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere": premio nazionale organizzato dalla onlus Diritti Diretti di Chieti (Abruzzo) che, dal 2008, progetta, insegna e comunica il turismo accessibile senza alcun finanziamento pubblico.
Si aggiunge così un autorevole partner istituzionale al premio targato Diritti Diretti che desidera mostrare al pubblico (imprenditori del turismo, cittadini, turisti, media e amministratori pubblici) come la progettazione inclusiva non sia un'operazione costosa e come l'accessibilità possa far aumentare il numero di visitatori favorendo sviluppo economico, turistico, culturale e sociale.
TURISMI ACCESSIBILI è stato, infatti, ideato dall'abruzzese Simona Petaccia (Giornalista e Presidente Diritti Diretti) per far conoscere le buone pratiche sull'accessibilità raccontate da giornalisti, pubblicitari e comunicatori attraverso articoli, servizi radio-televisivi, spot pubblicitari, video e campagne di comunicazione su chi ha prodotto sviluppo socio-economico unendo l'accessibilità ai concetti di appeal, innovazione, bellezza e/o sostenibilità.
L'invito all'adesione è, comunque, indirizzato anche alle realtà pubbliche e private (enti, aziende, istituzioni culturali, associazioni ecc.) che hanno affidato iniziative d'informazione e di comunicazione sull'accessibilità a tali professionisti.
Il concorso è a partecipazione gratuita, aperta tramite un apposito modulo on-line sul sito web www.turismipertutti.it.
SCADENZA:
Mercoledì 5 aprile 2017.
RICONOSCIMENTI:
1. Premio del pubblico - L'opera più votata riceve euro 1.000,00 (Mille), offerti dalla onlus Diritti Diretti;
2. Premio degli esperti - L'opera scelta dalla onlus Diritti Diretti riceve una targa.
PARTNER ISTITUZIONALI:
- Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Regione Abruzzo.
- Provincia di Chieti.
MEDIA PARTNER:
- Disabili.com.
Associazione Diritti Diretti ONLUS
Visita il sito Web
Guarda il video in italiano e il video in inglese
Iscriviti alla Newsletter
Seguici su Facebook, Twitter e Youtube
© 2021 MiC - Ultimo aggiornamento 2020-10-27 22:27:44