
Pubblicato il:
Quesiti su "Erogazioni liberali e accollo del debito"
Testo del comunicato
Si riscontra la nota prot. n.6061 del 31 agosto 2015, di pari oggetto, con la quale Codesto Segretariato pone alcuni quesiti circa il ricorso all'istituto dell'accollo.
Quanto ai primi due quesiti, si conferma sia la legittimità del ricorso a tale istituto, mediante la stipula di appositi accordi o convenzioni con un soggetto erogatore che intenda assumere il debito dell'amministrazione che ha condotto interventi su beni culturali, sia la necessità di rispettare, anche in tali casi, tutte le disposizioni che regolano i contratti pubblici.
Quanto al terzo quesito, relativo alla possibilità di usufruire dell'agevolazione fiscale introdotta dall'articolo 1 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertita con modificazioni dalla legge 29 luglio 2014, n. 106 e s.m.i., il cosi detto "Art-Bonus", anche qualora l'intervento del mecenate si realizzi mediante l'accollo, occorre rappresentare che la norma prevede l'applicabilità della disposizione alle "erogazioni liberali in denaro". Il tenore letterale della disposizione, dunque, limita il campo di applicazione ai casi in cui il soggetto beneficiario dell'erogazione liberale riceva da parte del mecenate una somma di denaro, da utilizzare per la realizzazione degli interventi (nelle ipotesi specificate: "per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, per il sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica, delle fondazioni lirico-sinfoniche e dei teatri di tradizione e per la realizzazione di nuove strutture, il restauro e il potenziamento di quelle esistenti di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo").
Restano viceversa comunque fruibili gli altri benefici fiscali, già previsti dal TUIR, ove tuttora vigenti (in quanto non sostituiti dall'"Art-Bonus"), quali il trattamento di vantaggio fiscale riservato alle sponsorizzazioni dall'articolo 108 del predetto testo unico
(in allegato il documento PDF a firma del Capo Ufficio Legislativo)
Documentazione:

(documento in formato pdf, peso 59 Kb, data ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 )