
Pubblicato il:
PRESENTAZIONE E VISITA GUIDATALa scoperta dei rilievi di Santo Varni
Testo del comunicato
L’eccezionalità della scoperta sta nella sua completa normalità; i lavori all’ex Hotel Colombia sono stati preceduti da un lotto di demolizioni, finalizzate ad eliminare strutture non più funzionali al nuovo progetto e a permettere, tra l’altro, l’approfondimento delle indagini strutturali; durante tali lavori nei locali dell’ex Cinema Superba, evidentemente sono stati rimossi i pannelli in gesso con episodi colombiani. La rimozione è stata operata grossolanamente; una lastra risultava spezzata e tutte avevano sbreccature e rotture ai margini. I manufatti così rinvenuti, sono stati segnalati da Stefano Vassallo e Paola Parodi, restauratori della Soprintendenza e da Gianni Bozzo, direttore dei lavoti, , sulla base di ragioni stilistiche, e iconografiche riconosciuti come opere di Santo Varni eseguite per la villa Faraggiana, che occupava l’area poi impegnata dal grande albergo. Così, al di là di ogni intenzione, un aspetto della storia precedente ha fatto capolino nei lavori di restauro e recupero dell’ex Colombia e ora i rilievi neoclassici decorano l’ingresso e lo scalone della futura biblioteca, prendendo il posto di un pannello trafugato durante il passaggio di proprietà del compendio
Sabato 9 aprile, alle ore 11, l'arch. Gianni Bozzo e la storica dell'arte Caterina Olcese, nell'atrio dell' Ex Hotel Colombia, illustreranno i quattro pannelli ritrovati. Seguiranno visite guidate alle ore 12, 12.30 e 13.
Sabato 9 aprile, alle ore 11, l'arch. Gianni Bozzo e la storica dell'arte Caterina Olcese, nell'atrio dell' Ex Hotel Colombia, illustreranno i quattro pannelli ritrovati. Seguiranno visite guidate alle ore 12, 12.30 e 13.
© 2021 MiC - Ultimo aggiornamento 2020-10-27 22:27:18