
Pubblicato il:
Musei in Musica: in tutta Italia oltre 45mila partecipanti
Testo del comunicato
Grande successo, con oltre 45mila partecipanti, per l’iniziativa “Musei in Musica” che lo scorso sabato ha aperto gratuitamente le porte di 150 musei statali in tutta Italia, per l’occasione trasformati in suggestivi palcoscenici per concerti ed eventi musicali.
Tra i siti che hanno registrato maggiori affluenze si segnalano il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Matera (1.500 visitatori), il Circuito Archeologico di Santa Maria Capua Vetere (1.250), il Museo Nazionale dell'Agro Picentino di Ponte Cagnano Faiano (1.149), la Galleria d'Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma (1.977), Il Museo Nazionale Romano (1.723), la Galleria Nazionale di Arte Moderna a Roma (1.200), la Pinacoteca di Brera a Milano (1.140), Palazzo Reale a Torino (632), Castello Svevo a Bari (1.866), gli Uffizi a Firenze (1.144).
“La grande affluenza registrata anche in musei normalmente non interessati da ingenti flussi turistici –ha dichiarato Mario Resca, Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale- testimonia come, attraverso iniziative insolite ed affascinanti come concerti musicali in luoghi d’arte, si può attrarre un pubblico numeroso e perlopiù giovane in realtà museali di grande interesse storico-artistico, ma spesso troppo poco valorizzate e conosciute”.
Roma, 24 novembre 2010
Ufficio Stampa MiBAC
Tel. 06.67232261/2
Tra i siti che hanno registrato maggiori affluenze si segnalano il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Matera (1.500 visitatori), il Circuito Archeologico di Santa Maria Capua Vetere (1.250), il Museo Nazionale dell'Agro Picentino di Ponte Cagnano Faiano (1.149), la Galleria d'Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma (1.977), Il Museo Nazionale Romano (1.723), la Galleria Nazionale di Arte Moderna a Roma (1.200), la Pinacoteca di Brera a Milano (1.140), Palazzo Reale a Torino (632), Castello Svevo a Bari (1.866), gli Uffizi a Firenze (1.144).
“La grande affluenza registrata anche in musei normalmente non interessati da ingenti flussi turistici –ha dichiarato Mario Resca, Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale- testimonia come, attraverso iniziative insolite ed affascinanti come concerti musicali in luoghi d’arte, si può attrarre un pubblico numeroso e perlopiù giovane in realtà museali di grande interesse storico-artistico, ma spesso troppo poco valorizzate e conosciute”.
Roma, 24 novembre 2010
Ufficio Stampa MiBAC
Tel. 06.67232261/2
© 2021 MiC - Ultimo aggiornamento 2020-10-27 22:29:50