
Il MIBACT insieme a EY e Invitalia lancia l’ARTathlon: maratona creativa per la selezione di prototipi di soluzioni innovative per i musei italiani, parchi archeologici e direzioni generali regionali
Testo del comunicato
In piena emergenza sanitaria ed in un periodo che vede il settore della cultura italiana in difficoltà dovuta alla chiusura dei principali siti artistici e dei musei, nasce un’iniziativa promossa dal MIBACT, attraverso la Direzione Generale Musei ed organizzata da EY con il supporto di Invitalia – Agenzia Nazionale per lo Sviluppo, per la selezione delle startup che parteciperanno a inizio 2021 alla Maratona Creativa intitolata “ARTathlon – Arte in movimento”.
Un percorso di approfondimento, quello avviato dal MIBACT, sulle nuove tecnologie in grado di fronteggiare le sfide del futuro per un settore fortemente danneggiato dall’emergenza coronavirus e che ha bisogno di ridefinire il proprio rilancio ed un nuovo sviluppo.
Il programma, condiviso e sostenuto dalla Direzione Generali Musei, ha l’obiettivo di confrontarsi con un’iniziativa di open innovation partendo dallo sviluppo di soluzioni che, sfruttando tecnologie emergenti come Blockchain, AR/VR, AI e IoT, vadano a supportare il MIBACT nel duplice obiettivo di abilitare una narrazione dell’esperienza museale innovativa ed avvicinare i giovani al mondo dell’arte.
Una selezionata rappresentanza di start-up, esperti del settore provenienti dal Ministero, dai Poli museali ed archeologici ed Esperti dell’Innovazione avranno pertanto l’opportunità di lavorare a stretto contatto mettendo a fattor comune le diverse esperienze al fine di concretizzare le idee migliori e farle diventare possibili prototipi di soluzione.
Oggi, Mercoledì 16 dicembre, si è svolto virtualmente il primo workshop di co-creazione che ha visto le dodici start-up partecipanti, coadiuvate dagli esperti di settore, rispondere alla sfida individuata dalla Direzione Generali Musei in collaborazione con EY.
Tutte le idee sottoposte nel corso della giornata odierna verranno valutate e le migliori start-up verranno invitate a partecipare alla fase finale del programma, che si concretizzerà nell’evento finale del prossimo Gennaio 2021. ARTathlon rappresenta un ulteriore passaggio nel percorso di valorizzazione dei Beni Culturali, e intende inquadrarsi tra quelle iniziative di stimolo al cambiamento e all’innovazione che il MIBACT ha posto alla base delle proprie politiche di riorganizzazione.
***
EY è leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, assistenza fiscale e legale, transaction e consulenza. La nostra conoscenza e la qualità dei nostri servizi contribuiscono a costruire la fiducia nei mercati finanziari e nelle economie di tutto il mondo. I nostri professionisti si distinguono per la loro capacità di lavorare insieme per assistere i nostri stakeholder al raggiungimento dei loro obiettivi. Così facendo, svolgiamo un ruolo fondamentale nel costruire un mondo professionale migliore per le nostre persone, i nostri clienti e la comunità in cui operiamo.
“EY” indica l’organizzazione globale di cui fanno parte le Member Firm di Ernst & Young Global Limited, ciascuna delle quali è un’entità legale autonoma. Ernst & Young Global Limited, una “Private Company Limited by Guarantee” di diritto inglese, non presta servizi ai clienti. Per maggiori informazioni sulla nostra organizzazione visita ey.com/it
***
Ufficio Stampa EY
Silvia Merlo Cell. 3346615707 - E-mail: Silvia.Merlo@it.ey.com
Angela Lombardi Cell. 3346694245 - E-mail: Angela.lombardi@it.ey.com
Ufficio Stampa DG Musei – Mibact
Maurizio Pizzuto cell. 3393081271 – E- mail: maurizio.pizzuto@beniculturali.it
Ufficio Stampa Invitalia – Agenzia Nazionale per lo Sviluppo
ufficiostampa@invitalia.it - 06 42160398
Twitter @Invitalia