
Pubblicato il:
Iscriviti alla newsletter
Corso di restauro in Italia per gli allievi provenienti dal National Museum of Kabul Afghanistan
Testo del comunicato
Convenzione tra la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale - Ministero degli Affari Esteri e l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro - Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Memorandum of Understanding: «Formazione di base per operatori nel campo del Restauro di manufatti mobili» rivolto a 2 allievi afghani provenienti dal Ministero della Cultura della Repubblica Islamica dell’Afghanistan
Anche quest’anno per il 6° anno consecutivo, ritornano in Italia gli allievi provenienti dal National Museum of Kabul Afghanistan.
Quest’anno il personale scelto dal Ministry of Culture of Islamic Republic of Afghanistan si compone di due restauratrici del settore tessile e sono:
1. Qudsia Zohab
2. Fouzia Hamraz
Il corso, fornirà le conoscenze di base necessarie ad assicurare la sopravvivenza fisica dei manufatti tessili e si configura come follow up delle attività di formazione rivolte agli operatori della conservazione in servizio al National Museum of Kabul Afghanistan svolte da questo Istituto in Convenzione con il Ministero degli Affari Esteri la Repubblica Islamica dell’Afghanistan negli anni 2004 – 2005 – 2006 - 2007 – 2008 - 2009.
I settori di svolgimento del corso saranno:
1) diagnostica di base per la valutazione dello stato di conservazione, e relativa documentazione;
2) primi interventi di pulitura, consolidamento, riadesione di frammenti e rimontaggio di materiali tessili.
La durata complessiva del corso sarà di 4 settimane, in cui saranno svolte diverse attività, tra cui : esercitazioni pratiche, dimostrazioni e lezioni teoriche in sede ed in cantiere.
Sede e luoghi del corso saranno le aule ed i laboratori scientifici e di restauro dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (Ex I.C.R.) in Roma in collaborazione con alcuni fra i più importanti Musei di Roma che ospitano nelle proprie collezioni manufatti tessili.
I docenti, saranno Restauratori-conservatori, chimici, biologi, esperti, archeologi, architetti e fotografi.
Il corso mirerà a fornire agli operatori designati dal Museo Nazionale dell’Afghanistan di Kabul le informazioni e le capacità di base per operare interventi di prima urgenza e di difficoltà tecnica contenuta su materiali tessili.
Il programma prevede l’insegnamento di nozioni per la diagnostica di base dello stato di conservazione e relativa documentazione.
Si prevede di impartire ai corsisti nozioni di chimica e biologia e di introdurli all’uso della strumentazione di base per la caratterizzazione analitica dei materiali costitutivi e dei principali fenomeni di alterazione.
Il corso sarà realizzato attraverso la pratica del cantiere-scuola e prevede primi interventi di pulitura, consolidamento, riadesione di frammenti, integrazione ed eventuali supporti di materiali tessili.
Nello stesso momento si impartiranno lezioni pratiche ai discenti afghani sui seguenti soggetti:
1. operazioni atte alla conservazione in deposito temporaneo e allo stoccaggio finale con materiali idonei;
2. documentazione fotografica e grafica finalizzate al rilievo dello stato di conservazione e delle problematiche a esso connesse;
3. preconsolidamento in caso di materiali molto decoesi;
4. pulitura meccanica e/o chimica delle superfici dai depositi terrosi, dalle concrezioni. Per le puliture di tipo chimico verranno usati prodotti quali solventi organici, reagenti chimici e complessanti;
5. ricerca attacchi, assemblaggio ed eventuali integrazioni;
6. rimontaggio su supporto.
I materiali prescelti saranno materiali tessili provenienti da scavo archeologico e da collezioni museali.
Si prevedono inoltre visite a musei ed aree archeologiche.
Strumenti di verifica dell’apprendimento durante il corso:
Questionari e prove pratiche da parte dei docenti.
Risultato atteso:
Capacità di assicurare le operazioni di base relative all’intero ciclo conservativo dei materiali tessili.
Il corso inizierà il 15 ottobre 2010 e terminerà il 15 novembre 2010
Per qualsiasi informazione:
Dott.ssa Giovanna De Palma (referente del progetto)
tel. 06.58435409 ; e-mail: giovannadepalma@beniculturali.it
Dott. Davide Previtera (assistente amministrativo e di segreteria)
tel. 06.58435462; e-mail: davide.previtera@beniculturali.it
Memorandum of Understanding: «Formazione di base per operatori nel campo del Restauro di manufatti mobili» rivolto a 2 allievi afghani provenienti dal Ministero della Cultura della Repubblica Islamica dell’Afghanistan
Anche quest’anno per il 6° anno consecutivo, ritornano in Italia gli allievi provenienti dal National Museum of Kabul Afghanistan.
Quest’anno il personale scelto dal Ministry of Culture of Islamic Republic of Afghanistan si compone di due restauratrici del settore tessile e sono:
1. Qudsia Zohab
2. Fouzia Hamraz
Il corso, fornirà le conoscenze di base necessarie ad assicurare la sopravvivenza fisica dei manufatti tessili e si configura come follow up delle attività di formazione rivolte agli operatori della conservazione in servizio al National Museum of Kabul Afghanistan svolte da questo Istituto in Convenzione con il Ministero degli Affari Esteri la Repubblica Islamica dell’Afghanistan negli anni 2004 – 2005 – 2006 - 2007 – 2008 - 2009.
I settori di svolgimento del corso saranno:
1) diagnostica di base per la valutazione dello stato di conservazione, e relativa documentazione;
2) primi interventi di pulitura, consolidamento, riadesione di frammenti e rimontaggio di materiali tessili.
La durata complessiva del corso sarà di 4 settimane, in cui saranno svolte diverse attività, tra cui : esercitazioni pratiche, dimostrazioni e lezioni teoriche in sede ed in cantiere.
Sede e luoghi del corso saranno le aule ed i laboratori scientifici e di restauro dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (Ex I.C.R.) in Roma in collaborazione con alcuni fra i più importanti Musei di Roma che ospitano nelle proprie collezioni manufatti tessili.
I docenti, saranno Restauratori-conservatori, chimici, biologi, esperti, archeologi, architetti e fotografi.
Il corso mirerà a fornire agli operatori designati dal Museo Nazionale dell’Afghanistan di Kabul le informazioni e le capacità di base per operare interventi di prima urgenza e di difficoltà tecnica contenuta su materiali tessili.
Il programma prevede l’insegnamento di nozioni per la diagnostica di base dello stato di conservazione e relativa documentazione.
Si prevede di impartire ai corsisti nozioni di chimica e biologia e di introdurli all’uso della strumentazione di base per la caratterizzazione analitica dei materiali costitutivi e dei principali fenomeni di alterazione.
Il corso sarà realizzato attraverso la pratica del cantiere-scuola e prevede primi interventi di pulitura, consolidamento, riadesione di frammenti, integrazione ed eventuali supporti di materiali tessili.
Nello stesso momento si impartiranno lezioni pratiche ai discenti afghani sui seguenti soggetti:
1. operazioni atte alla conservazione in deposito temporaneo e allo stoccaggio finale con materiali idonei;
2. documentazione fotografica e grafica finalizzate al rilievo dello stato di conservazione e delle problematiche a esso connesse;
3. preconsolidamento in caso di materiali molto decoesi;
4. pulitura meccanica e/o chimica delle superfici dai depositi terrosi, dalle concrezioni. Per le puliture di tipo chimico verranno usati prodotti quali solventi organici, reagenti chimici e complessanti;
5. ricerca attacchi, assemblaggio ed eventuali integrazioni;
6. rimontaggio su supporto.
I materiali prescelti saranno materiali tessili provenienti da scavo archeologico e da collezioni museali.
Si prevedono inoltre visite a musei ed aree archeologiche.
Strumenti di verifica dell’apprendimento durante il corso:
Questionari e prove pratiche da parte dei docenti.
Risultato atteso:
Capacità di assicurare le operazioni di base relative all’intero ciclo conservativo dei materiali tessili.
Il corso inizierà il 15 ottobre 2010 e terminerà il 15 novembre 2010
Per qualsiasi informazione:
Dott.ssa Giovanna De Palma (referente del progetto)
tel. 06.58435409 ; e-mail: giovannadepalma@beniculturali.it
Dott. Davide Previtera (assistente amministrativo e di segreteria)
tel. 06.58435462; e-mail: davide.previtera@beniculturali.it
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-10-27 22:27:14 / Ultimo aggiornamento 2020-10-27 22:27:14