
Iscriviti alla newsletter
60° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE “LA PACE DOPO IL TERRORE“
Testo del comunicato
Venerdì 29 aprile 2005 ore 18.30
La Discoteca di Stato - Museo dell'Audiovisivo, nell’ambito di un rinnovato ciclo di attività e manifestazioni culturali, celebrerà il 60° anniversario della Liberazione con un contributo artistico alla commemorazione del attraverso l’esecuzione di due opere che vogliono in modi diversi celebrare il tema della pace come anelito: pace come assenza di violenza nelle vicende umane. La manifestazione prevede, dopo un intervento di presentazione:
- DYLANIATI - il sogno di pace nella cultura americana degli anni ’70 : una performance/concerto di Tito Schipa jr. su canzoni di Bob Dylan.
- la proiezione in prima assoluta per la città di Roma dell'audiovisivo realizzato sul "piccolo oratorio" per soli, coro e orchestra "PACE SPLENDA", opera di Michele Di Pilla e Marco Piacente, con immagini di Vittorio Pavoncello (9’40”).
Con la performance/concerto DYLANIATI TITO SCHIPA JR. ci presenterà una nuova versione delle sue traduzioni di Bob Dylan, sia cantate che recitate, comprendente brani fino ad oggi inediti. I brani scelti per la breve performance sono tutti dedicati al rapporto di Bob Dylan con la guerra e il militarismo. Ad accompagnare Schipa Jr. saranno questa volta Nicola Distaso (chitarra) e Marco Siniscalco (basso)
PACE SPLENDA è un "piccolo oratorio" di 9 minuti per soli, coro e orchestra commemorativo dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, composto da Marco Piacente, musicista abruzzese la cui caratteristica è di spaziare con uguale maestria nei campi della musica popolare e della musica
classica. Già autore di "Semo gente de borgata", un evergreen della canzone italiana, Marco Piacente sceglie a volte, come in questo caso, le vie della tradizione compositiva di stampo "antico" riuscendo ad ottenere risultati di sorprendente modernità. Il testo è di Michele di Pilla, noto ecografo romano con una brillante attività parallela di scrittore e saggista. Il video di PACE SPLENDA, costruito sulla registrazione prodotta da Tito Schipa Jr., è stato realizzato dal pittore e regista Vittorio Pavoncello, ulteriore tappa del suo brillante itinerario personale attraverso la cultura, la storia e le tradizioni dell'Ebraismo.
ingresso libero – fino ad esaurimento posti
per informazioni: 06 6840 6941/29
Discoteca di Stato - Museo dell'Audiovisivo www.dds.it
Via Michelangelo Caetani, 32 ROMA
Tel. 06.6840 6901 – Fax 06.6865 837
e-mail discoteca@dds.it
Direttore: Massimo Pistacchi pistacchi@dds.it