
Pubblicato il:
L’ARTE IN MASCHERA | LA CAMPAGNA SOCIAL DI FEBBRAIO 2017

Contenuto dell'articolo
L’arte in maschera” è il tema della campagna social promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per il mese di febbraio. I visitatori sono così invitati ad una nuova caccia al tesoro digitale nei musei italiani, per immortalare nelle opere d’arte, con il proprio smartphone o macchina fotografica.


POMPEI. SCAVI
MASCHERA TEATRALE DALLA DECORAZIONE DELLA CASA DEL BRACCIALE D'ORO
I secolo d.C.


URBINO. GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE
Federico Zuccari, PORTA VIRTUTIS
Seconda metà del XVII secolo


CAMPOBASSO. PALAZZO PISTILLI
Salvatore Postiglione, MUSICO IN COSTUME
Fine del XIX secolo


MILANO. PINACOTECA DI BRERA
Pietro Longhi, IL CAVADENTI (PARTICOLARE)
1746-1752


FIRENZE. GALLERIA D'ARTE MODERNA A PALAZZO PITTI
Giovanni Signorini, CARNEVALE DI FIRENZE IN SANTA CROCE
1846


ROMA. GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
André Masson, LE PEINTRE ET LE TEMPS
1938


ROMA. GALLERIA BORGHESE
Girolamo da Carpi (Girolamo Sellari), PAESAGGIO CON CORTEO MAGICO
1525


SASSARI. PINACOTECA MUS'A AL CANOPOLENO
Autore ignoto, DONNA IN MASCHERA
XIX secolo


TORINO. MUSEI REALI
ARMERIA REALE
ARMATURA COMPOSITA DEL TIPO DŌ-MARU
XV-XVIII secolo


NAPOLI. MUSEO DI CAPODIMONTE
MASCHERATA (PARTICOLARE)
1742 circa


MILANO. PINACOTECA DI BRERA
Giovan Paolo Lomazzo, AUTORITRATTO IN VESTE DI ABATE
DELL'ACCADEMIA DELLA VALLE DI BLENIO
1568


FIRENZE. GALLERIA DELL'ACCADEMIA
Pontormo (su disegno di Michelangelo), VENERE E AMORE (PARTICOLARE)
1533 circa


ROMA. MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN
HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN VESTITO DA DONNA
Inizi del XX secolo


NAPOLI. MUSEO DUCA DI MARTINA
ARLECCHINO (MANIFATTURA ITALIANA) E PANTALONE (MANIFATTURA TEDESCA)
1750-1770


CHIETI. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
LETTO FUNEBRE IN OSSO DA FOSSA (PARTICOLARE)
Epoca ellenistica


MATERA. MUSEO NAZIONALE D'ARTE MEDIEVALE E MODERNA
MANIFATTURA DI CAPODIMONTE
SCENA DI GENERE SU PORCELLANA
Seconda metà del XIX secolo


ROMA. MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI PER LE ARTI DECORATIVE, IL COSTUME E LA MODA DEI SECOLI XIX E XX
Gian Emilio Malerba, MASCHERE
1922


VENEZIA. MUSEO D'ARTE ORIENTALE
AMBITO GIAPPONESE
NETSUKE: MASCHERA DI VECCHIO
XVIII secolo


FIRENZE. GALLERIE DEGLI UFFIZI
Jean Étienne Liotard, MARIA ADELAIDE DI FRANCIA VESTITA ALLA TURCA
1753


ROMA. MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT'ANGELO
SALA DI APOLLO
DECORAZIONE GROTTESCA CON PUTTI E MASCHERONI (PARTICOLARE)
1534-1549


ROMA. MUSEO DELLE CIVILTÀ
MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ETNOGRAFICO LUIGI PIGORINI
MASCHERA AZTECA IN LEGNO RICOPERTA CON UN MOSAICO DI TESSERE PREZIOSE
1300-1521 d.C.


BITONTO (BA). GALLERIA NAZIONALE DELLA PUGLIA
Domenico De Vanna (1896-1980)
BALLO IN MASCHERA


FIRENZE. MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO
CAPPELLE MEDICEE
Michelangelo Buonarroti, LA NOTTE
1526-1531


TORINO. VILLA DELLA REGINA
GABINETTO ALLA CHINA
PARTICOLARE DECORO BOISERIE
XVIII secolo


TARANTO. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
MASCHERA TEATRALE DELLA FARSA ITALICA
II-I secolo a.C.


ROMA. GALLERIA SPADA
Perin del Vaga, FREGIO CON MASCHERONI (PARTICOLARE)
1542 circa


FERRARA. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
GRANDE VASO A FIGURE ROSSE CON IL DIO DYIONISOS, ATTORI, SATIRI E MENADI (PARTICOLARE)
400 a.C. circa


GENOVA. PALAZZO REALE
SALOTTO DEL TEMPO
Domenico Parodi (1672-1742), LA VERITÀ SVELATA DAL TEMPO (PARTICOLARE)


OSTIA ANTICA. PARCO ARCHEOLOGICO
DECORAZIONI ARCHITETTONICHE DAL TEATRO ROMANO
Epoca augustea


ROMA. BASILICA SOTTERRANEA DI PORTA MAGGIORE
DECORAZIONE IN STUCCO
I secolo d.C.


MODENA. GALLERIA ESTENSE
Dosso Dossi, RITRATTO DI BUFFONE DI CORTE
1508-1510


PAESTUM. PARCO ARCHEOLOGICO
BROCCA (OINOCHOE) DA UNA TOMBA IN LOCALITÀ GAUDO (PARTICOLARE)
380-370 a.C.


PALESTRINA. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
MASCHERA DIONISIACA CON GRAPPOLI E TRALCI DI VITE
Periodo romano imperiale
1908


VENEZIA. GALLERIE DELL'ACCADEMIA
Domenico Fetti, RITRATTO DELL'ATTORE FRANCESCO ANDREINI (COPIA)
1621 circa


VENEZIA. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
MASCHERA GROTTESCA RAFFIGURANTE IL DIO PAN
II secolo d.C.


ESTE (PD). MUSEO NAZIONALE ATESTINO
TESTA DI MEDUSA
EPOCA ROMANA


FIRENZE. VILLA MEDICEA DI CASTELLO
Niccolò Pericoli, detto Il Tribolo
FONTANA DI ERCOLE E ANTEO (PARTICOLARE)
1538-1548


ANCONA. MUSEO TATTILE STATALE OMERO
Giorgio de Chirico, IL MINOTAURO PENTITO
1969


RAVENNA. MUSEO NAZIONALE
MASCHERA TEATRALE A TESTA DI FAUNO
Fine I - inizi II secolo d.C.


ROMA. MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
RIQUADRO IN MOSAICO CON MASCHERA TEATRALE DI VECCHIO SCHIAVO
Prima metà del I secolo d.C.


SASSUOLO (MO). PALAZZO DUCALE
Jean Boulanger, BACCO SUL CARRO TRIONFALE
1650-1652


PARMA. COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA - GALLERIA NAZIONALE
Pietro Melchiorre Ferrari, FRUGONI IN ARCADIA
1763


PERUGIA. GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA
SALA DEL DELEGATO
DECORAZIONE DEL SOFFITTO (PARTICOLARE)
Seconda metà del XVI secolo


ROMA. ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA
Paolo Posi, CARRO CARNEVALESCO
1763


NAPOLI. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
CITARISTA E ATTORE DA ERCOLANO
I secolo d.C.


NAPOLI. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
FESTONE CON MASCHERE DALLA CASA DEL FAUNO A POMPEI (PARTICOLARE)
III-II secolo a.C.


TARQUINIA (VT). NECROPOLI DEI MONTEROZZI
TOMBA DEGLI ÀUGURI
MASCHERA DEL PHERSU
VI secolo a.C.


ROMA. MUSEO NAZIONALE DEL PALAZZO DI VENEZIA
Anonimo, DONNA CON BAMBINO ABBIGLIATI ALLA TURCA (PARTICOLARE)
1770 circa
Campagna ideata e interamente realizzata da: Ufficio stampa e comunicazione MiBACT